Sindacato Polizia Polizia di Stato | Consap

  • Home
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Consulte
  • Aderisci alla Consap
  • News
    • Studi di Settore
  • Area Stampa
    • Consap Informa
    • La Rivista
    • Rassegna Stampa
  • Servizi
    • Centro Servizi
    • Circolari
    • Convenzioni
  • Pensionati
  • Contatti
Written by Consap

Perché Consap

Continue Reading
News

Reparto Volo Venezia: nell’hangar gli scarti degli altri reparti. Consap, situazione insostenibile.

Consap - 29 Agosto 2016

Roma 16 10 07 S Palomba Pavona, via ardeatina , elicottero polizia precipitato foto rento ciofani Roma 16 10 07 S Palomba Pavona, via ardeatina , elicottero polizia precipitato foto rento ciofani - Roma 16 10 07 S Palomba Pavona, via ardeatina , elicottero polizia precipitato foto rento ciofani - Fotografo: ciofani
Condividi su

La Segreteria Nazionale ha segnalato ai vertici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza la grave situazione in cui versa il Reparto Volo di Venezia. Pochi giorni fa i colleghi di quel Reparto sono stati protagonisti di un incidente con l’aereo. Durante un atterraggio è accaduto un incidente di volo che fortunatamente non ha comportato alcuna conseguenza alle persone, ma se fosse accaduto, anche solo qualche attimo prima, avremo probabilmente tre croci in più sulla bandiera.

Una situazione inaccettabile che la Consap veneziana denuncia da tempo. La polizia veneziana continua a volteggiare con macchine vecchie, per lo più prestate da altri Reparti, che da “buoni fratelli” concedono quelle che a loro sono di ingombro, meno performanti, con ore volo contingentate, con vari problemi tecnici. Purtroppo da tempo il Reparto Volo della Polizia di Venezia è diventato il ricettacolo di tutti gli “scampoli” degli altri Reparti Volo.

Il piccolo Hangar è ormai stracolmo di “MEZZI” volanti (nel vero senso della parola: nemmeno la metà vola), sono ben 12 i mezzi ricoverati, tra elicotteri ed aerei. Insomma il 10° Reparto Volo è ormai diventato l’Ospedale delle macchine volanti. Al suo interno vi sono riposti i corpi di alcuni Agusta 109, ormai defunti. Al personale da tempo non viene nemmeno garantito, ciò che è stabilito dal Ministero in merito agli addestramenti/aggiornamenti obbligatori per il personale della Polizia di Stato, in quanto gli operatori sono spesso “distratti” per servizi di “manutenzione” che nemmeno all’Autocentro di Padova sono più in voga.

Share Now
News

Cagliari: Consap, caserma Carlo Alberto trasformata in bivacco per immigrati.

Consap - 29 Agosto 2016

bivacco immigrati
Condividi su

La Segreteria Nazionale, su imput della struttura provinciale cagliaritana, è intervenuta presso il Dipartimeto della Pubblica Sicurezza per denunciare la grave situazione veriicatasi a seguito dell’ennesimo sbarco di immigrati. Di seguito il documento trasmesso all’Ufficio per le Relazion i Sindacali.

E’ storia recente la circolare di Sig. CAPO della POLIZIA che invita i Poliziotti, liberi dal servizio, a portarsi appresso l’arma di ordinanza. Invito motivato dall’escalation del terrorismo internazionale nei confronti della “Libertà e della Democrazia”, in periodi di “Giubileo” e manifestazioni di ampio interesse sociale con elevata visibilità. Ora noi ci chiediamo:” DOVE FINISCE IL LIMITE DELLA SICUREZZA REALE E DOV’E’ L’INIZIO DI QUELLA MEDIATICA” da vendere SUI giornali e in TV?”.

Si, perché se è vero che da un lato abbiamo personale altamente addestrato e specializzato in situazioni ordinarie e straordinarie, è altrettanto vero che tutte queste regole valgono solo davanti alla TV.

Ieri abbiamo assistito all’ennesima scena penosa e raccapricciante all’interno della CASERMA CARLO ALBERTO.

Con lo sbarco improvviso di circa 40 migranti, la Caserma è diventata sede di bivacco, che neanche nelle piazze più infime e malfamate delle città avviene. Migranti, dei quali non si era ancora accertato lo status di apolide, rifugiato o semplicemente di immigrati clandestini, coricati nel piazzale che dormivano su giacigli improvvisati, sputavano, sporcavano e utilizzavano i loro telefonini e smartphone per telefonare, messaggiare o magari fare riprese video e fotografie, sia della struttura che degli operatori. Il tutto a discapito della tanto acclamata sicurezza e delle più banali ed elementari normative del D.Lgs. 81/08.

QUALE SICUREZZA E QUALE DECORO ABBIAMO IN UNA CASERMA OPERATIVA?

Non solo: lamentiamo la mancanza di idonei uffici per l’Ufficio Immigrazione, con il personale costretto ad operare accampato nei corridoi per ore, con del mobilio di fortuna, oltre ai tanto agognati servizi igienici, che il personale è costretto a cercare nei meandri della struttura.

CHIEDIAMO A GRAN VOCE UN TEMPESTIVO INTERVENTO, SIA REGOLAMENTARE CHE STRUTTURALE, PER DARE PIU’ DIGNITA’ AI LAVORATORI E ALL’AMMINISTRAZIONE CHE RAPPRESENTIAMO PER COSI’ GARANTIRE UNA SICUREZZA REALE E NON SOLO MEDIATICA.

La Segreteria Provinciale Consap di Cagliari

Share Now
News

Rinnovo contratto di lavoro: Innocenzi, l’aumento in busta paga dovrà attestarsi sui 150 euro.

Consap - 29 Agosto 2016

Foto intervento Innocenzi a Conferenza Organizzativa piccola
Condividi su

Il rinnovo del nostro contratto di lavoro è finalmente tornato al centro del dibattito politico. Dopo sette lunghi anni di penalizzazione retributiva, la riapertura della contrattazione presuppone, come da noi rivendicato con forza nella manifestazione in piazza Montecitorio, la disponibilità di nuove risorse, che siano sufficienti a garantire un recupero adeguato del potere di acquisto.

Se è vero, infatti, che la sentenza della Corte Costituzionale dello scorso anno sull’illegittimità del blocco della contrattazione escluse la retroattività al fine di evitare una voragine nel bilancio dello Stato, è necessario recuperare nuove risorse da destinare agli aumenti in modo da compensare le perdite patite.

Pertanto, come dichiarato dal Segretario Generale Nazionale Consap, Giorgio Innocenzi l’aumento in busta paga dovrà attestarsi sui 150 euro, comprendendo tutte le perdite patite dai colleghi che si attestano intorno al 7 per cento. Nel triennio la spesa pubblica, per venire incontro alla necessità di aumento delle nostre buste paga, dovrà aumentare di una somma compresa tra i sette e gli undici miliardi di euro.

Share Now
News

Organizzazione e modalità impiego dei Reparti Prevenzione Crimine. La Consap convocata al Viminale.

Consap - 29 Agosto 2016

auto-reparto-prevenzione-crimine-1
Condividi su

La Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato ha rappresentato la necessità di incontrare la Consap e le altre OO.SS. per discutere alcuni aspetti afferenti alla organizzazione e modalità di impiego dei Reaprti Prevenzione Crimine operanti sul territorio nazionale. Per tali motivi è stata programmata una specifica riunione, presieduta dal Direttore Centrale Anticrimine, per il giorno 6 settembre 2016, alle ore 10,00, presso la Sala Europa dell’Uficio per il Coordinamento e Pianificazione delle Forze di Polizia, sita in via Panisperna n.200.

Ciò premesso, al fine di consentire alla nostra delegazione, che sarà guidata dal Segretario Generale Nazionale, Giorgio Innocenzi, di rappresentare al meglio le rivendicazioni e le giuste aspettative professionali dei colleghi impiegati nei reparti,i Segretari Regionali. Provinciali e i Dirigenti della Consulta Nazionale Consap dei Reparti Prevenzione Crimine sono invitati ad inviare alla Segreteria Nazionale segnalazioni, appunti o quant’altro sia ritenuto meritevole di discussione a livello centrale.

Share Now
News

Il Giornale: poliziotta in un post su facebook denuncia un parcheggiatore abusivo straniero. Ora rischia sanzioni disciplinari. Innocenzi, modificare al più presto i vetusti regolamenti di disciplina e di servizio.

Consap - 29 Agosto 2016

parcheggiatore abusivo
Condividi su

In un post pubblicato su Facebook, l’agente ha raccontato una vicenda in cui segnalava la presenza di alcuni parcheggiatori abusivi stranier con atteggiamenti prepotenti verso i poliziotti di pattuglia. E così ha deciso di raccontare tutto su Facebook con questo post: “Senso di inutilità e impotenza. La ragione – spiega – è questa: Poco fa mi sono sentita inutile come cittadina e anche come poliziotta.

Piazza Baracca: tento di parcheggiare la mia auto privata e mi trovo (scritto in maiuscolo, ndr) ‘il solito schifoso parcheggiatore’ abusivo dietro il culo della macchina a volere dirigere le mie manovre”. Poi racconta il dialogo avuto con gli absuivi: “Ti togli dal cavolo e mi fai parcheggiare???!?’. Risposta: ‘Berghè? Io sdo guì dobe mi bare’.

Lei perde la pazienza: “Mi parte l’embolo perché mi conosce bene anche perché verso mezzogiorno, mentre ero in servizio, proprio qui in piazza Baracca, ho cercato di mandarli via perché facevano i prepotenti con tutti e ridevano in faccia a me e al mio collega”. E ancora: “Bene caro cioccolatino – continua il post –, anche se è tutt’altro ciò che penso, allora chiamerò i miei colleghi e vediamo se non ti togli!”.

La risposta che la poliziotta riporta dello straniero è questa: “Ghiama ghi di bare gogliona dando non bi fade ghiente”. Poi aggiunge, sempre nel post: “Io probabilmente verrò richiamata perché un poliziotto non può mai permettersi di dire che ne ha le palle piene di sti cialtroni. Questi puzzoni mantenuti a cui tutto è permesso dalla nostra amministrazione comunale.

Sono diventata Razzista non per il colore della pelle ma per la ‘razza’ di esseri str(…) e maleducati che sono quel gruppo lì, uniti ai loro cugini dei carrelli e ai finti profughi in piazza San Francesco”. Ieri la donna è stata ricevuta dal questore. Come di prassi, è stato aperto unprocedimento disciplinare al termine del quale la poliziotta in questione rischia provvedimenti seri. Tra cui la sospensione.

Share Now
News

Istituire App operativa riservata ai poliziotti: la Consap scrive al Capo della Polizia.

Consap - 29 Agosto 2016

tel
Condividi su

La Segreteria Nazionale su imput di diverse strutture perieriche ha inviato al Capo della Polizia la richiesta di istituire un App operativa ufficiale riservata a tutti colleghi.

Tale istanza è motivata dal fatto che ormai tutto il personale della Polizia di Stato utilizza un cellulare di tipo smartphone con connessione internet, pertanto la creazione di un App, costantemente aggiornata e accessibile a tutto il personale tramite inserimento delle proprie credenziali, è in grado di consentire la consultazione di codice penale, codice di procedura penale, codice della strada, prontuario del codice della strada e tutte le leggi e le normative utili per l’esercizio delle proprie funzioni anche in situazioni che si possono verificare mentre il personale è libero dal servizio. Questo strumento, dotato dell’idonea copertura, sarebbe ottimale per un uso operativo.

Share Now
News

Provocazioni a 5 stelle: Scibona, cantiere Chiomonte non è un’area vacanze per le forze di polizia. Innocenzi, basta provocazioni, rispetto per il collega Turra morto nell’adempimento del proprio dovere.

Consap - 29 Agosto 2016

solidaret
Condividi su

Capita sempre più frequentemente che esponenti del Movimento 5 stelle, intervenendo in una materia delicata e complessa come quella dell’ordine e della sicurezza pubblica, finiscano per dire emerite sciocchezze. Questa è la volta del sen. Marco Scibona.

Improvvidamente, mentre tutta la polizia e i cittadini per bene, piangono il povero Diego Turra, morto per infarto nell’adempimento del proprio dovere, ha pensato bene di sentenziare che “il cantiere di Chiomonte non è un’area vacanze per le forze dell’ordine” come a dire che gli incidenti sono causati da “poliziotti giocherelloni” e non da ben individuati professionisti del disordine.

Una dichiarazione assurda e irresponsabile che rischia di creare ulteriori tensioni in un’area particolarmente calda. Nel respingere dunque l’ennesima provocazione invitiamo tutti al silenzio e al rispetto in onore del nostro compianto collega.

Share Now
News

Diego Turra: Feltri accusa i vertici della specialità. I poliziotti sono esseri umani non macchine.

Consap - 29 Agosto 2016

roberto-sgalla
Condividi su

Diego Turra, il poliziotto morto d’infarto a Ventimiglia nel corso della manifestazione pro-immigrati No Borders, aveva 53 anni e tendeva all’obesità. “Non era perfettamente in forma e idoneo per un servizio così impegnativo come quello a cui era stato comandato”, spiega Vittorio Feltri su il quotidiano Libero.

Il direttore aggiunge che “non è strano che possa essere morto d’infarto, sottoposto a sforzi che il suo corpo evidentemente non era in grado di sopportare”. Dunque, “non vedo nessun motivo di polemica se non nei confronti dei vertici di polizia, e un po’ anche nei confronti del governo, che non possono utilizzare gli uomini così, a capocchia”.

Il direttore insomma lancia la sua accusa a chi tratta gli uomini “come se fossero delle macchine”. Feltri conclude con un appello: “Invitiamo i vertici della polizia a considerare gli uomini per quello che sono: persone, individui, che meritano rispetto“

Share Now
News

Contratto di lavoro: a luglio partono le trattative per il rinnovo.

Consap - 27 Giugno 2016

matteo-renzi
Condividi su

Finalmente il Governo ha dato l’ok per l’avvio delle trattative per il rinnovo del contratto di lavoro del pubblico impiego. I sindacati saranno convocati alla Funzione Pubblica a partire dai primi giorni di luglio. La situazione dei contratti resta comunque delicata perché quelli dei dipendenti pubblici sono bloccati dal 2010: in termini di retribuzioni il congelamento scattato ormai sei anni fa è costato già oltre 600 euro, ma l’ultima rilevazione dell’Istat in materia si ferma alla fine del 2013. Il conto rischia quindi di essere ancora più salato. D’altra parte, l’alleggerimento della busta paga si spiega sia con il congelamento dei rinnovi contrattuali e lo stop alle maturazioni stipendiali, come gli scatti, sia con il freno al turnover. Un anno fa, peraltro, la Corte Costituzionale aveva definito illegittimo il blocco degli stipendi della Pa, decidendo che la sentenza non fosse retroattiva per non mettere in crisi i conti dello Stato.

Share Now
News

Indegna ed inaccettabile sistemazione alloggiativa per il personale recentemente trasferito nella Capitale. La Consap scrive ai vertici del Viminale.

Consap - 24 Giugno 2016

pubblica sicurezza
Condividi su

E’ stato segnalato dalla Segreteria Provinciale Consap di Roma la grave situazione alloggiativa del personale trasferito nella Capitale a far data dal 21 giugno 2016. Il suddetto personale, una volta assegnato ai nuovi uffici e reparti, è stato costretto a trovarsi da solo un luogo dove dormire.

Alcuni sono stati costretti a pagarsi di tasca propria una sistemazione alloggiativa presso strutture pubbliche o private (emblematico il caso di alcuni colleghi che hanno preso in affitto un locale in zona Monterotondo). Altri, stante l’indisponibilità economica, sono stati costretti a dormire in macchina o luoghi di fortuna mendicati ad amici o colleghi, per poi recarsi in servizio a svolgere il turno lavorativo.

La situazione più grave è stata rilevata al Reparto Prevenzione Crimine Lazio, dove il personale recentemente trasferito, è stato alloggiato a Nettuno.Una situazione vergognosa ed inaccettabile che va immediatamente risolta.

Share Now
Older Posts
Newer Posts

Cerchi un prestito? Offerta esclusiva per gli iscritti CONSAP

Convenzione per il coaching psicologico

Sostieni la Consap

Seguici su Facebook

Convenzione CONSAP e il Caf Ugl Srl

Convenzione CONSAP e il Caf Ugl Srl

vedi tutte le Convenzioni Consap

Convenzioni Consap
Vai all'elenco completo delle Convenzioni Consap.



SEGRETERIA GENERALE
Via Nazionale 214 - 00184 Roma
Tel: 0647825541 Fax: 0647825538
e-mail: [email protected]
  • Home
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Consulte
  • Aderisci alla Consap
  • News
    • Studi di Settore
  • Area Stampa
    • Consap Informa
    • La Rivista
    • Rassegna Stampa
  • Servizi
    • Centro Servizi
    • Circolari
    • Convenzioni
  • Pensionati
  • Contatti

Conversion is a creative soft blog theme made with by angrygorilla.