Sindacato Polizia Polizia di Stato | Consap

  • Home
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Consulte
  • Aderisci alla Consap
  • News
  • Area Stampa
    • Consap Informa
    • La Rivista
    • Rassegna Stampa
  • Servizi
    • Centro Servizi
    • Circolari
    • Convenzioni
  • Pensionati
  • Contatti
Written by Consap

Perché Consap

Continue Reading
News

Contratto: il testo del DPR è arrivato alla Corte dei Conti, confermiamo la previsione: il pagamento sarà a giugno.

Consap - 13 Maggio 2022

Corte dei Conti
Condividi su

Il decreto di recepimento del ccnl per il Comparto sicurezza e difesa relativo al triennio 2019/2021 firmato dal Capo dello Stato è stato trasmesso alla Corte dei Conti per il controllo di legittimità previsto dalla normativa vigente.
Si prevede che la registrazione giungerà in tempi molto brevi e che altrettanto celermente seguirà la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Sappiamo inoltre, che sia il Dipartimento della Pubblica Sicurezza che le altre amministrazioni interessate hanno già predisposto tutti gli adempimenti di rispettiva competenza e che anche NoiPA è in attesa.
Confermiamo pertanto in pieno la nostra previsione, comunicata già da tempo: l’aggiornamento retributivo e il pagamento degli arretrati avverrà nel prossimo mese di giugno.

Share Now
News

Elezioni giugno, circolare accesso ai seggi per il personale di polizia

Consap - 9 Maggio 2022

Condividi su

La Dagep ha rilanciato la nota del Dipartimento per gli Affari interni e Territoriali – Direzione Centrale per i Servizi Elettorali che si allega, contenente le modalità di accesso ai seggi elettorali del personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e Vigili del Fuoco.

Leggi e scarica l’allegato

Share Now
News

Tavolo per la prevenzione e gestione del disagio, definiti i primi protocolli di intervento

Consap - 5 Maggio 2022

Condividi su

Prosegue il confronto tra sindacati e amministrazione della P.S. sul delicatissimo tema della prevenzione e gestione del “disagio” tra gli operatori di Polizia. Un confronto serrato in cui le diverse competenze e sensibilità vengono costantemente messe a fattor comune per definire i migliori standard per l’attivazione, come nel caso di specie, di procedure di supporto psicologico in caso di eventi critici afferenti al contesto lavorativo. Finalmente, sono state definite in maniera chiara ed univoca le linee guida e gli specifici protocolli che dovranno essere attivati in caso di evento critico di servizio, inteso come “situazione lavorativa che ha implicato morte o minaccia di morte o gravi lesioni o una minaccia all’integrità fisica propria o altrui..”, da cui derivi un distress, altrimenti noto come “stress negativo”.

Al di là degli aspetti specificatamente tecnici, demandati agli psicologi della Polizia di Stato, ci pare di grande importanza aver definito in maniera standardizzata “chi fa cosa, come, dove e quando”. Un primo significativo quanto inedito passo nella giusta direzione, di cui riteniamo dover sottolineare l’importanza. Ovviamente occorrerà coinvolgere preventivamente tutta la comunità degli psicologi territoriali, affinché si realizzi la piena e convinta condivisione del progetto e, soprattutto, sarà necessario predisporre una capillare attività informativa – formativa dei dirigenti, allo scopo di superare resistenze, riluttanze o insensibilità rispetto al tema.

In questa prima fase, quindi, sono stati predisposti dei protocolli che individuano con estrema chiarezza le procedure del flusso comunicativo per l’attivazione dell’intervento di emergenza psicologica (sia a richiesta del dirigente che, a seconda dei casi, d’iniziativa del Servizio di psicologia); è stata altresì descritta la procedura di richiesta di intervento, nonché i protocolli generali e specialistici relativi ad eventi critici di servizio e quelli per la comunicazione del lutto per adulti e minori. In altre parole è stata definita la “rete comunicativa” (che va dall’ufficio di Gabinetto della questura alla Direzione Centrale di Sanità) che dovrà essere attivata in caso di ferimento o morte di un collega, soccorso a conoscenti, eventi con più morti o feriti gravi, grave ferimento o morte di un bambino, persone gravemente ustionate o mutilate o incastrate e gravemente ferite.

Ovviamente siamo solo all’inizio di un lungo percorso, che prevede la predisposizione di ulteriori protocolli per l’attivazione dell’intervento di emergenza psicologica in caso di suicidio, incidente stradale o disastri. Grazie al lavoro del “tavolo”, pertanto, inizia a prendere forma il contorno di un’attività finalizzata al perseguimento del benessere psico-fisico di colleghe e colleghi, soprattutto nei momenti di maggiore bisogno connessi e/o conseguenti ai più disparati eventi critici di servizio o anche familiari, in grado di generare stress. Tra questi ultimi possiamo annoverare, a titolo esemplificativo, i problemi legati all’organizzazione del lavoro, alla progressione in carriera, agli alloggi di servizio, alle aspettative economiche, a procedimenti disciplinari/penali/amministrativi o anche ad una separazione particolarmente traumatica.

Lo scopo ultimo è quindi quello di prendersi cura dei colleghi “in difficoltà” fin dal primo insorgere di una qualunque condizione di “fragilità psicologica”, senza che questo “affidarsi” agli psicologi della Polizia di Stato possa mettere minimamente in discussione la prosecuzione del rapporto di lavoro. L’attività informativa e formativa dei dirigenti – anche nella loro qualità di datori di lavoro – diventa quindi fattore decisivo anche se, ad onor del vero, la predisposizione di protocolli standardizzati e procedure sistematizzate di psicologia dell’emergenza, dovrebbe ridimensionare il rischio di insuccesso di queste iniziative, laddove a farsene carico dovessero essere dirigenti con scarsa sensibilità verso questi delicati bisogni dei propri dipendenti.

Il “tavolo” ha quindi condiviso la necessità di continuare su questa strada, per arrivare a definire un quadro complessivo di tutele, in cui l’ascolto continuo e di prossimità degli operatori dovrà diventare centrale nelle politiche finalizzate a garantirne il benessere.

Share Now
News

Tanti auguri di Buona Pasqua e serenità a tutti i colleghi e le colleghe e alle loro famiglie

Consap - 15 Aprile 2022

Condividi su

In questo periodo complicato sul panorama internazionale, sanitario e su quello della difficile congiuntura economica che sta condizionanado pesantemente il potere d’acquisto di tutti, appartenenti alla Polizia di Stato compresi, la Segreteria Nazionale della Consap vuole formulare questi auguri affinchè si possa, tutti insieme, ritrovare la serenità, nelle nostre famiglie, nelle nostre città, nel Paese e nel Mondo, nel segno della Pasqua di Resurrezione, che essa sia tale per credenti e non credenti. Buona Pasqua.

Share Now
News

Caserta: Cesario Re, segretario provinciale, obiettivo non disperdere esperienze e qualità

Consap - 11 Aprile 2022

Condividi su
“In quell’ottica di crescita costante, posta in atto dalla nostra organizzazione sindacale – ha spiegato il Segretario Generale nazionale della Consap Cesario Bortone – grande è l’attenzione per non disperdere quel bagaglio di esperienza sindacale e professionale, rappresentato da colleghi e colleghe che da anni si battono al nostro fianco per rivendicare i diritti dei poliziotti”, in questo quadro si incastra perfettamente la scelta di Cesario Re, concordata con la Segreteria Generale Nazionale su spinta del Coordinatore nazionale per l’Italia meridionale, un incarico che punta a valorizzare le qualità di un collega dotato di grande esperienza operativa con una brillante carriera che si è sviluppata “sulla strada” sempre nei presidi sul territorio; prima a Roma commissariato Porta Maggiore, poi a Napoli commissariato Poggioreale e infine nella sede attuale commissariato di Aversa.
Confidiamo che le doti umane e professionali di Cesario Re possano contribuire ad un’affermazione della Consap in quei territori, ma anche e soprattutto che egli saprà guidare le scelte professionali e sindacali dei tanti operatori in servizio, che credono nella Consap e nella necessità di una corretta dialettica con la dirigenza, che nel rispetto delle parti, possa contribuire a migliorare le condizioni di vita e di lavoro di donne ed uomini della Polizia di Stato.
Share Now
News

Offerta formativa in convenzione Consap con l’Università degli Studi Guglielmo Marconi

Consap - 11 Aprile 2022

Condividi su

Nell’area servizi/convenzioni di questo sito potrete consultare i dettagli della convenzione stipulata dalla Segreteria Nazionale con l’Università degli Studi Guglielmo Marconi (UniMarconi) in favore di tutti gli iscritti e dei loro familiari.

Leggi di più a questo link: https://www.consap.org/convenzioni-consap/

Share Now
News

Contratto: il Ministero della Funzione Pubblica detta i tempi, la firma entro aprile

Consap - 7 Aprile 2022

Condividi su

La firma definitiva potra’ arrivare entro aprile. I benefici economici riconosciuti a regime decorrenti dal primo gennaio 2021 sono pari a circa 105 euro medi per 13 mesi oltre all’utilizzo delle ulteriori risorse stanziate nella legge di bilancio per il 2022 a decorrere dal primo gennaio per finanziare il nuovo ordinamento professionale e il superamento dei limiti all’incremento dei fondi risorse decentrate consentendo un ulteriore beneficio complessivo a regime di circa 20 euro medi al mese a persona. L’intesa prevede anche arretrati medi pari a circa 1.800 euro per dipendente.

L’accordo per il comparto difesa e sicurezza e gli schemi di provvedimento di concertazione che riguardano il triennio negoziale 2019-2021 sono stati sottoscritti il 23 dicembre 2021 dai ministri competenti e da tutte le organizzazioni sindacali e le sezioni Cocer del personale delle forze armate partecipanti alle trattative.

Sono coinvolti i lavoratori appartenenti a polizia di Stato polizia penitenziaria guardia di finanza arma dei carabinieri e forze armate. Dal punto di vista economico i nuovi accordi prevedono incrementi di circa 128 euro medi lordi mensili per l’intero comparto di cui circa 100 sul solo trattamento stipendiale e nuove indennita’ tra cui una specifica per compensare impieghi e funzioni del personale del settore cyber che fronteggia gli attacchi informatici alle infrastrutture strategiche del Paese. (nota d’agenzia)

Share Now
News

Pistola elettrica ai poliziotti, la posizione della Consap sugli organi d’informazione

Consap - 14 Marzo 2022

Condividi su

La Consap plaude alla conclusione dell’annosa vicenda che ha portato uomini e donne della Polizia di Stato a poter utilizzare la pistola elettrica.

Oggi è inziata la distribuzione dei primi dissuasori elettrici a 14 questure in un cronoprogramma che si punta a completare per la fine di questo mese e che vedrà la consegna a regime di quasi 4500 dispositivi.

Rifuggendo l’enfasi del momento la Consap ha però espresso rammarico per gli intoppi burocratici che hanno costellato questa storia e che hanno prodotto un ritardo che è costato feriti ed indagati anche tra le file della Polizia di Stato.

Breve rassegna stampa.

 

Leggi e scarica allegato 1

Leggi e scarica allegato 2 

Leggi e scarica allegato 3 

Leggi e scarica allegato 4 

Share Now
News

Covid 19, fondo di solidarietà vittime dell’emergenza epidemiologica

Consap - 8 Marzo 2022

Condividi su

Il Ministero dell’Interno ha diffuso la circolare contenente il decreto che in attuazione dell’art. 74 bis del decreto legge 73/2021, convertito, con modificazioni, dalla Legge 106/2021 reca misure di solidarietà in favore dei familiari superstiti del personale del comparto sicurezza e soccorso pubblico, deceduto per contagio da Covid 19.

Leggi e scarica allegato

Share Now
News

Otto marzo: diamo lustro all’impegno delle donne

Consap - 1 Marzo 2022

Condividi su

La Segreteria Nazionale della Consap rivolge il suo ringraziamento a tutte le colleghe che nella professione e con il quotidiano impegno, danno il loro fondamentale contributo all’ordine e alla sicurezza pubblica e alle donne della Polizia di Stato che, anche nel sindacato, lottano per tutti in difesa dei diritti.

Buon 8 marzo a tutte

Share Now
Older Posts

Sostieni la Consap

SEGRETERIA GENERALE
Via Nazionale 214 - 00184 Roma
Tel: 0647825541 Fax: 0647825538
e-mail: [email protected]
  • Home
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Consulte
  • Aderisci alla Consap
  • News
  • Area Stampa
    • Consap Informa
    • La Rivista
    • Rassegna Stampa
  • Servizi
    • Centro Servizi
    • Circolari
    • Convenzioni
  • Pensionati
  • Contatti

Conversion is a creative soft blog theme made with by angrygorilla.