Sindacato Polizia Polizia di Stato | Consap

  • Home
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Consulte
  • Aderisci alla Consap
  • News
    • Studi di Settore
  • Area Stampa
    • Consap Informa
    • La Rivista
    • Rassegna Stampa
  • Servizi
    • Centro Servizi
    • Circolari
    • Convenzioni
  • Pensionati
  • Contatti
Written by Consap

Perché Consap

Continue Reading
News

Riordino delle carriere e delle fuzioni.

Consap - 6 Ottobre 2016

riordino-carriere
Condividi su

Cari colleghi,

grazie alla nostra incessante opera, il giorno 12 p.v. è stata convocata una nuova riunione del tavolo per il riordino dei ruoli e delle funzioni.
L’incontro, nel corso del quale l’Amministrazione presenterà una nuova ipotesi di riordino, nella quale auspichiamo siano stati recepiti i suggerimenti avanzati dalle scriventi OO.SS. durante i confronti precedenti, dovrebbe svolgersi su un’ipotesi che sia stata sviluppata non più tenendo conto del limite dei soli 119 milioni oggi disponibili per il riordino, ma tenendo conto delle legittime aspettative dei colleghi dovute ai ritardi biblici nella predisposizione dei concorsi interni e per la mancata attuazione del riordino precedente (ruolo speciale).
Questo nuovo appuntamento – possibile grazie alla proroga della delega che peraltro è stata necessaria anche per il reperimento delle ulteriori risorse che occorrono per effettuare un riordino vero e soddisfacente rispetto alle aspettative dei colleghi – dovrebbe aprirsi, nel solco degli obiettivi che le scriventi OO.SS. perseguono, foriero di ulteriori passi in avanti, se si considerano anche le dichiarazioni pubbliche fatte dal Ministro dell’Interno e dal Capo della Polizia in merito, sebbene riteniamo di poter affermare che lo stesso sicuramente non potrà essere considerato esaustivo per un accodo definitivo.
Siamo fiduciosi ed auspichiamo però, che la nuova bozza contenga elementi positivi di novità (anche in funzione della convergenza delle parti di voler chiudere il riordino, beninteso, sempreché lo stesso sia un provvedimento che – nel ridare un nuovo assetto ordinamentale alla funzione di polizia per un nuovo slancio nella mission istituzionale – sia anche il contenitore nel quale trovare le idonee soluzioni per tutti i colleghi che da troppo tempo attendono questo momento quale riconoscimento della propria dignità professionale ed economica ma anche un’opportunità vera per la progressione di carriera quale riconoscimento alla meritocrazia e alla professionalità acquisita. Professionalità ad oggi mortificata dal blocco dei concorsi interni e per il mancato avvio del ruolo direttivo speciale, quest’ultimo mai bandito nonostante una Legge dello Stato lo preveda da oltre 16 anni.

Share Now
News

Genova: riunione direttivo con il Segretario Generale, Giorgio Innocenzi.

Consap - 5 Ottobre 2016

Condividi su

Stamane a Genova si è tenuta l’assemblea generale dei quadri sindacali Consap della regione Liguria. La riunione, tenutasi alla presenza del Segretario Generale Giorgio Innocenzi e del Segretario Nazionale Raffaele Tavano, e’ stata brillantemente organizzata dal Coordinatore Nazionale del Nord Italia, GianMario Morello e dal Segretario Provinciale di Genova, Rossella Ippoliti e’ servita per discutere le problematiche relative al rinnovo del contratto di lavoro, il riordino delle carriere in vista della prossima riunione del tavolo tecnico previsto per il 12 ottobre p.v., la disciplina della mobilità mobilità e la tutela del personale. Nel corso della riunione il Segretario Provinciale di La Spezia, Paoao Lo Russo ha prospettato la delicata questione della mancata assegnazione della sede sindacale alla nostra organizzazione. Al termine della riunione si è svolto un costruttivo e cordiale incontro con il neo Questore di Genova, Sergio Bracco.

Share Now
News

La Consap in grande evidenza su Il Tempo: Polstrada senza divise, in sede serve l’ombrello

Consap - 5 Ottobre 2016

Condividi su

Senza stivali, senza divise, né pettorine catarifrangenti. E senza ponte radio sul Gra. Costretti a chiamare la centrale operativa dal cellulare personale. Polstrada come l’”esercito” di Masaniello. E dentro la nuova sede Cops di Fiano Romano serve l’ombrello.

Stamattina davanti al Compartimento della Poliza stradale del Lazio in via Magnasco a Tor Sapienza il sit-in con volantinaggio della Consap. Ma ieri, alla vigilia della manifestazione, sono stati avvistati gli operai sopra il tetto della palazzina a tre piani della società Autostrade, che dal 29 luglio ospita il nuovo Centro operativo della Polstrada del Lazio. Domenica 18 il terzo piano si era allagato. Gli uffici erano stati inagibili per un paio di giorni. Secchi dappertutto e documenti trasferiti in luoghi asciutti. Ma «l’allagamento degli uffici del nuovo Centro Operativo Autostradale – spiega Gianluca Guerrisi segretario provinciale Roma della Confederazione sindacale di polizia (Consap) – é solo uno dei motivi che ci hanno indotto a censurare l’operato della dirigenza pro-tempore, il vero problema è la deriva autoritaria che costringe il personale a operare in condizioni difficili e rischiosissime». Tanto che dalla Polstrada di Roma sarebbe in atto una fuga, con un picco di domande di trasferimento. «Oggi la Sottosezione Polizia Stradale Roma Nord vede una diminuzione costante ed inarrestabile del numero di persone che ne fanno parte, una vera e propria diaspora dei più anziani oramai stanchi e delusi, che per l’amministrazione significa una perdita di professionalità e di esperienza senza confronto. Così mentre le dirigenza continua a fare orecchie da mercante, il personale in massa sta chiedendo il trasferimento ad altri lidi».

Quella di oggi è la prima protesta da quando è stato ridefinito il piano operativo, che prevede più pattuglie ma non ha integrato il personale. Nelle intenzioni del Compartimento, attacca Consap, il nuovo Cops doveva avere competenza su 430 chilometri di autostrade e sulle principali consolari della Regione, oltre che sui 68 chilometri del Raccordo Anulare. Ma per il raddoppio delle pattuglie (da 6 a 9 sul Gra per turno, 5 la notte e 4 di giorno) non ci sarebbe personale. E sulla viabiltà ordinaria ci sono macchine con più di 400mila chilometri che non hanno neanche gli indicatori di incidenti. Sul fronte equipaggiamento, la Postrada è «come l’esercito di Masaniello» sintetizza la Consap. Mancano gli «stivali, i cosiddetti “centauri”. E non ci sono pantaloni e giacche per tutte le taglie, mancano i giubbotti catarifrangenti che consentono di essere visti di notte in caso di incidente stradale». E questo perché si discute ancora su come dovranno essere le nuove divise: «Commissione e sindacati – conclude il sindacato – non si sono messi d’accordo neanche sulla larghezza delle strisce catarifrangenti. In due anni non ne sono venuti a capo. Il magazzino Veca non viene più rifornito. E nell’interregno tra la vecchia divisa e quella nuova chi lavora su strada deve attrezzarsi con il fai-da-te».

Grazia Maria Coletti

Share Now
News

Riordino delle carriere: aggiornamento sui lavori.

Consap - 3 Ottobre 2016

riordino-carriere
Condividi su

Mercoledì 12 ottobre, alle ore 11,00, presso la sala Europa dell’Ufficio Coordinamento e Pianificazione Forze di Polizia, si terrà una riunione, presieduta dal Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, pref. Matteo Piantedosi finalizzata all’aggiornamento delle OO.SS. sui lavori relativi ai decreti di cui all’art. 8 della Legge 7 agosto 2015, n. 124.

Share Now
News

Consap Informa n. 39: le notizie della settimana

Consap - 1 Ottobre 2016

notizie della settimana
Condividi su

Leggi e diffondi il nuovo numero del notiziario settimanale Consap Informa edito dalla Segreteria Nazionale.

consap-informa-39

Share Now
News

Nicola Scafidi, un ragazzo davvero speciale.

Consap - 30 Settembre 2016

Condividi su

Un terribile incidente ha ucciso sul colpo, mentre si trovava al lavoro  sulla A4 Torino- Milano, Nicola Scafidi, capopattuglia della polizia stradale di Novara.   L’auto della Polstrada è stata travolta da un furgone. Il collega che si trovava con Scafidi, Domenico Logreco, è invece rimasto gravemente ferito. Ieri c’è stato l’ultimo saluto in caserma a Novara e oggi la salma è partita per Palermo, sua città natale, ove sabato si svolgerà il funerale. La Segreteria Provinciale Consap di Novara, al quale il collega Nicola Scafidi era iscritto, ci ha inviato un lungo messaggio di angoscia e speranza ricordando a tutti noi che Nicola ERA UN RAGAZZO DAVVERO SPECIALE. Speciale come i genitori che, nonostante l’immenso dolore, stanno affrontando con estrema dignità la grande disgrazia. La Segreteria Nazionale formula ai genitori dello sventurato collega le più sentite condoglianze.

 

 

 

Share Now
News

Scorta Presidente Camera: Consap, anomale aggregazioni dall’Ispettorato di P.S. Quirinale.

Consap - 29 Settembre 2016

Condividi su

“Mortificante e rischioso il tourbillon di specialisti delle scorte nel dispositivo di protezione della Presidente della Camera” la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, sindacato maggiormente rappresentativo della denuncia un’anomalia che da tempo sta interessando l’ingente dispositivo di tutela della terza carica dello Stato.
“Da qualche tempo – spiega la Segreteria Provinciale di Roma della Consap – assistiamo ad una strana abitudine secondo la quale il personale delle Scorte e Sicurezza dell’Ispettorato Camera dei Deputati non sembrerebbe all’altezza della tutela della Presidente visto che con cadenza preoccupante si procede ad aggregazione di personale di pari livello e specializzazione da altri Ispettorati, in questi giorni altri tre operatori dell’Ispettorato Presidenza della Repubblica sono stati aggregati a Montecitorio”. Non mettiamo in discussione la necessità di garantire l’incolumità della terza carica dello Stato – la Segreteria Provinciale della Consap di Roma – ma con questo modus operandi si ottiene il risultato contrario, mortificando gli specialisti della Camera che si vedono sostituiti dai colleghi di altri ispettorati senza una ragione plausibile e sottraendo risorse qualificate all’ufficio che invia personale in aggregazione”.
Sarebbe auspicabile – prosegue la Consap – che questa insana abitudine venisse cancellata di autorità destinando alla Presidente della Camera un servizio di scorta chiaro ed individuabile consentendo agli stessi di fare squadra innalzando così nel contempo l’efficienza della protezione. La scorta, riveste un compito delicatissimo sia essa a tutela di magistrati in prima linea che di cariche dello Stato e così non garantisce nulla. Un dispositivo di tutela è come un pacchetto di mischia del rugby che non può reggere se ogni minuto gli si cambia il pilone”.

Share Now
News

Legge di stabilità anno 2017. Richiesta confronto.

Consap - 29 Settembre 2016

Condividi su

Signor Presidente del Consiglio,

le scriventi OO.SS., che rappresentano la quasi totalità delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, sono a richiedere alla S.V. un confronto preventivo con il Governo in vista della predisposizione del disegno di legge di stabilità per l’anno 2017.
Il Comparto sicurezza, come Lei ben saprà è tra i comparti del Pubblico Impiego che ha pagato il prezzo più alto a seguito dell’applicazione del blocco del tetto salariale e delle procedure relative al rinnovo del contatto di lavoro.
Ciò soprattutto in funzione della specificità che caratterizza questo Comparto, che il Parlamento ha sancito con una legge ad hoc, poiché i meccanismi di blocco hanno causato danni enormi ai singoli dipendenti soprattutto su quegli istituti che sono stati introdotti per incentivare la produttività e l’efficienza della mission istituzionale.
Una condizione questa che è ben presente alla S.V. tant’è che si è ritenuto di dover intervenire con l’attribuzione di un bonus di 80 euro netti a tutte le qualifiche non dirigenziali.
Riconoscimento che nelle sue varie dichiarazioni sull’argomento, ha anticipato che intende mantenere come valorizzazione per il lavoro che il Comparto Sicurezza sta operando nell’interesse del Paese, per la sua sicurezza ma anche per il mantenimento delle condizioni che possono consentire il rilancio economico del sistema produttivo Italia.
In questa logica, sebbene il bonus degli 80 euro ha rappresentato un primo riconoscimento, riteniamo però prioritario aprire un confronto con l’Esecutivo rispetto ai processi di riforma attivati con la legge Madia, e che riguardano l’essenza stessa di questo Comparto atteso che asseriscono all’architettura ordinamentale che la Polizia di Stato dovrà assumere per i prossimi decenni presentandosi rinnovata ed efficiente e all’altezza delle sfide che la attendono nel contrasto al terrorismo e alla criminalità organizzata ma anche per la salvaguardia e il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, nonché dell’aspetto motivazionale del personale, attraverso il rinnovo del contratto di lavoro, che in questo Comparto costituisce la conditio sine qua non affinché la progettazione e la realizzazione del nuovo modello di sicurezza si traduca concretamente in servizi efficienti ed efficaci per i cittadini e per l’intero Paese.
In questa ottica, la specificità attribuita al nostro Comparto, Signor Presidente, prevede per il Comparto Sicurezza anche il diritto ad essere ascoltati, per effetto di legge e come avviene per tutte le altre organizzazioni sindacali del Pubblico Impiego in occasione della predisposizione della legge di stabilità, cosa che ad oggi non è ancora avvenuta, proprio per consentire un’azione sinergica tra l’Esecutivo e le Parti sociali in modo da individuare le soluzioni prioritarie rispetto al quadro esigenziale del personale e dell’Istituzione in relazione allo stato di fattibilità che la situazione economica-finanziaria del Paese può consentire.
Per tali ragioni, con responsabilità e in un’ottica costruttiva, compatibilmente con gli impegni del Governo, siamo a richiederLe un confronto sul disegno dei legge di stabilità per l’anno 2017 nel corso del quale fornire ogni utile elemento al governo per le decisioni che dovrà assumere, ma anche per indicare, responsabilmente, le priorità che il Comparto e i suoi appartenenti hanno e che non possono essere ulteriormente disattese.

Share Now
News

Week-end di sangue sulle strade. Consap: si rifletta sulla soppressione dei presidi della polstrada.

Consap - 28 Settembre 2016

Condividi su

All’emergenza morti sulle strade il Dipartimento della P.S. risponde proponendo chiusura di compartimenti distaccamenti, sezioni e sottosezioni della Polizia Stradale, a macchia di leopardo in tutta Italia” lo afferma la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia che considera quella della soppressione “una scelta scellerata”.

Dopo il tir assassino sulla tangenziale di Torino e i quattro morti sulle strade in Umbria nel week-end, la Consap sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato, chiede che venga rivisto il decreto di soppressione delle sedi di polizia che fra gli altri presidi, prevede la chiusura anche del Compartimento Polizia Stradale dell’Umbria.

“Una scelta sbagliata, nel momento sbagliato – cosi bolla la soppressione degli uffici il Segretario Nazionale della Consap Stefano Spagnoli – in quanto si va ad inserire in un contesto già difficile con una carenza di personale per la Polizia Stradale di oltre mille unità, un’azione sanzionatoria che sempre più spesso viene vanificata dalle sentenze dei giudici di pace e non ultima la scarsa manutenzione delle infrastrutture di viabilità soprattutto sulla rete non autostradale. L’esperienza ci insegna che molto spesso un controllo preventivo può scongiurare una tragedia, sono certo che se il camionista ubriaco alla barriera di Rondissone fosse stato sanzionato in maniera pesante non avrebbe distrutto una famiglia innocente.

Share Now
News

Toscana: la Consap si riorganizza e avvia una nuova stagione di lotte sindacali.

Consap - 27 Settembre 2016

Condividi su

La Consap Toscana si riorganizza ed è pronta con ancora maggiore forza ed entusiasmo a sostenere i diritti e combattere gli abusi. Il Direttivo Regionale riunito a Lucca, alla presenza di un’ampia delegazione nazionale, ha approvato all’unanimità una articolata piattaforma rivendicativa mirante a risolvere le vertenze sindacali pendenti a Lucca ( inadeguata gestione Sezione Polstrada e anomalo impiego personale in ambito autostradale) Firenze (straripante ingerenza di una ben nota sigla sindacale nella gestione amministrativa ed operativa della Questura) e varie altre problematiche riscontrate in tutte le province toscane. Il Direttivo Regionale, riconoscendo le elevate capacità di rappresentanza sindacale del Segretario Generale Provinciale di Lucca ha deliberato di porre in campo ogni utile iniziativa a sostegno delle vertenze in atto.

Share Now
Older Posts
Newer Posts

Cerchi un prestito? Offerta esclusiva per gli iscritti CONSAP

Convenzione per il coaching psicologico

Sostieni la Consap

Seguici su Facebook

Convenzione CONSAP e il Caf Ugl Srl

Convenzione CONSAP e il Caf Ugl Srl

vedi tutte le Convenzioni Consap

Convenzioni Consap
Vai all'elenco completo delle Convenzioni Consap.



SEGRETERIA GENERALE
Via Nazionale 214 - 00184 Roma
Tel: 0647825541 Fax: 0647825538
e-mail: [email protected]
  • Home
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Consulte
  • Aderisci alla Consap
  • News
    • Studi di Settore
  • Area Stampa
    • Consap Informa
    • La Rivista
    • Rassegna Stampa
  • Servizi
    • Centro Servizi
    • Circolari
    • Convenzioni
  • Pensionati
  • Contatti

Conversion is a creative soft blog theme made with by angrygorilla.