Il Ministero dell’Interno ha diffuso la circolare contenente il decreto che in attuazione dell’art. 74 bis del decreto legge 73/2021, convertito, con modificazioni, dalla Legge 106/2021 reca misure di solidarietà in favore dei familiari superstiti del personale del comparto sicurezza e soccorso pubblico, deceduto per contagio da Covid 19.
La Segreteria Nazionale della Consap rivolge il suo ringraziamento a tutte le colleghe che nella professione e con il quotidiano impegno, danno il loro fondamentale contributo all’ordine e alla sicurezza pubblica e alle donne della Polizia di Stato che, anche nel sindacato, lottano per tutti in difesa dei diritti.
Buon 8 marzo a tutte
La Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia rilancia sulla necessità di avviare un salto generazionale per quanto riguarda la pistola di ordinanza. Il sindacato di polizia pur esprimendo forte apprezzamento per la pistola oggi in dotazione, ritiene sia giunto il momento anche per la Polizia di Stato di sfruttare l’evoluzione del settore che oggi mette a disposizione armi di assoluta affidabilità con notevoli vantaggi tecnico operativi.
La Beretta 92 fs che negli anni ha svolto autorevolmente il suo lavoro, oggi deve fare i conti con l’evoluzione tecnologica, che la rendono ancora un’ottima arma per scenari tattici particolari assimilabili a condizioni belliche, ma problematica per un uso quotidiano e ripetuto in teatri urbani.
“Guardando, preferibilmente, al mercato italiano – spiega il Segretario Generale Nazionale Cesario Bortone – oggi si potrebbe ottenere, ad esempio, una eguale efficienza balistica con pistole più leggere, con impugnatura ergonomica ed adattabile, più sicure anche in caso di urto accidentale, nonché meglio occultabili per il personale in abiti civili, caratteristica questa che potrebbe agevolarne la portabilità per colleghe e colleghi anche liberi dal servizio; in questo senso ha ricevuto forti apprezzamenti il modello Beretta PX 4 storm full size già in uso al personale dei Nocs e della DCPP.
La nuova pistola nata della prestigiosa fabbrica di armi italiana ha linee disegnate per esaltarne la potenza, la maneggevolezza, le prestazioni, l’affidabilità, adotta il sistema di chiusura geometrica a canna rototraslante, rivisto e sensibilmente migliorato da Beretta e vanta ingombri contenuti in relazione alla superiore autonomia di fuoco. Il fusto leggero e resistente è realizzato, secondo la più moderna tecnologia termoplastica, utilizzando tecnopolimero rinforzato fiberglass.
La pistola per un poliziotto – prosegue Bortone – è una sorta di collega di lavoro al quale si affida la tutela della propria vita, ed è necessario che essa sia quanto più possibile sicura e pronta all’uso oltre che maneggevole, ed in questo senso è giunto il momento che la 92 fs venga pensionata con merito per fare spazio ad armi di nuova generazione.
Come sindacato di polizia abbiamo già avanzato una richiesta in tal senso e l’auspicio è che anche i vertici della polizia possano tradurre in atti concreti quella disponibilità già dimostrata con la recente decisone di sostituire la pistola mitragliatrice Beretta PM 12.
Il Fondo Asistenza del personale della Polizia di Stato ha rese note le cicolari ministeriali per la fruizione di una serie di benefici e sostegni e assitenza riconosciuti al personale: Le circolari ministeriali, che si allegano, definiscono i requisiti e le modalità per ususfruire di questi sostegni
Leggi e scarica gli allegati:
La Direzione Centrale per gli Affari Generali e le Politiche del Personale della Polizia di Stato ha diramato la circolare dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (OMRI 2021), inerente l’individuazione di appartenenti alla Polizia di Stato dei ruoli Agenti, Assistenti, Sovrintendenti e Ispettori, designabili per il conferimento delle onoreficenze di Ufficiale e Cavaliere dell’ordine “al merito della Repubblica Italiana”.
I sindacati di polizia, federati nella sigla fsp, hanno scritto una lettera al Signor Capo della Polizia, dopo i drammatici fatti di Taranto, che hanno visto un equipaggio della Polizia di Stato crivellato di colpi con i colleghi rimasti feriti, fortunatamente in modo non letale, per chiedere maggiori tutele e sicurezza per tutto il personale di Polizia, nella missiva si rinnova anche la richiesta, più volte lanciata dalla Consap, per giubbotti antiprioiettile sottocamicia e per un arma nuova arma in dotazione ergonomica, più leggera, maneggevole e occultabile.
La segreteria nazionale della Consap ha stipulato un accordo con la Giovanni Sacco convenzioni e prestiti.
In virtù dell’accordo si riconoscono a tutti gli iscritti e alle loro famiglie eccezionali costi per cessioni del quinto anche a personale in quiescenza, prestiti personali e assicurazioni.
Potrete consultare in allegato la brochure realizzata dalla Consap e Giovanni Sacco.
Per la proposta di preventivi e per le informazioni commerciali tel.3470597130 e-mail [email protected]
La Direzione Centrale per i Servizi di Ragioneria del Dipartimento della P.S. ha diramato la circolare inerente l’istituzione dell’assegno unico per i figli a carico.
Vestario: gilet tattici al via la sperimentazione, denunciata la carenza dei nuovi distintivi di qualifica
Durante l’incontro al Dipartimento del 19 gennaio u.s. sono stati annunciati ai sindacati di polizia, tra l’altro, l’avvio della spetimentazione per i gilet tattici con resistenza fino al calibro 9; nuovi completi ad alta visibilità per la Polizia Stradale e nuove divise per le UOPI. Il nostyro delegato sindacale ha denunciato la carenza di alcuni capi di vestiario e dei nuovi distintivi di qualifica.
L’ispettorato Scuole di Polizia ha diffuso la circolare inerente l’aggiornamento professionale per il personale della Polizia di Stato per l’anno solare 2022.
Il documento fa seguito alla riunione dipartimentale del 19 novembre 2021 e evidenzia i buoni risultati raggiunti in tema di didattica e-learning, intensificatasi con l’emergenza sanitaria.
Le giornate riservate a questo fondamentale supporto lavorativo sono dodici per ogni appartenente alla Polizia di Stato di cui 6 per l’addestramento al tiro.