“Un megafono quello di Vittorio Brumotti dove ci mettiamo idealmente anche noi che da tempo denunciano le difficoltà a garantire il controllo del territorio”, così la Consap, sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato con riferimento all’aggressione con rapina, subita dalla troupe di “Striscia la notizia” presso il parco della Montagnola a Bologna a due passi dalla stazione centrale.
Agenzia Stampa Italia Sicurezza, Spagnoli (Consap) : “Solidarietà a Brumotti per l’ennesima aggressione subita da una troupe ma il Governo deve rimettere al centro dell’agenda la sicurezza nelle città”
Leggi online, scarica e diffondi il settimanale Consap Informa n. 40 del 18 novembre edito dalla Segreteria Nazionale.
“La Giustizia perseguita i poliziotti e dà pacche sulle spalle ai delinquenti” Consap: ecco la sicurezza ai tempi di Gentiloni
FONTE: OP – Osservatore Politico
Il sindacato di Polizia Consap: “ecco la sicurezza ai tempi di Gentiloni”
“Si perseguono i poliziotti che fanno il loro dovere e si danno pacche sulle spalle ai delinquenti”
dura accusa della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia alla luce dell’escalation di
criminalità che sta attraversando il nostro paese.
“Stanno venendo al pettine tutte le incapacità della politica in tema di sicurezza pubblica – afferma
Stefano Spagnoli Segretario Generale Nazionale Vicario della Consap – nelle ultime 48 ore
abbiamo toccato il fondo: dai braccialetti elettronici tanto invocati quanto inefficienti che sono
costati la vita a due persone, dai sassi che tornano a piovere dai cavalcavia da Milano alla Sicilia,
dalla mafia ad Ostia che non è stata nemmeno scalfita dal commissariamento, dai migranti che
alzano la voce per reclamare diritti che non sono garantiti neppure ai residenti.
Come poliziotti riteniamo sia giunto il momento di riflettere seriamente e lanciare un allarme sociale
prima che sia troppo tardi, considerando che la situazione è già sfuggita di mano e che allo stato
non si delineano iniziative politiche o legislative utili a comprimere la deriva sociale ormai
raggiunta.Certo che la scelta di penalizzare le Forze di Polizia, con lacci e lacciuoli, che incidono
sull’operatività e che si stringono anche sulle esternazioni di colleghi e colleghe sui social le quali,
ancorché criticabili, rimangono certi meno gravi di omicidi, aggressioni mafiose e violenze, hanno
favorito le devianze di una società che sembra essere tornata alla legge del più forte. E mentre la
criminalità italiana e straniera e di sempre più variegate etnie alza il tiro i poliziotti sono sempre più
demotivati economicamente da un contratto che si preannuncia indecente e anche in tema di
operatività le richieste per migliorare l’efficacia dell’azione di controllo sono puntualmente
disattese: basti pensare alla richiesta della pistola elettrica Taser che ci risparmierebbe di
azzuffarci con i giovani criminali, anche in virtù del fatto che gli operatori di Polizia ormai sono
mediamente ultracinquantenni come sancito ufficialmente dai dati del Viminale diffusi in un recente
incontro con i sindacati di polizia dove l’età media dei poliziotti nelle Questure d’Italia è stata
ufficializzata in un range compreso fra i 49 ed i 51 anni”.
“Siamo ormai certi che dalle damascate stanze del Governo, questa emergenza non sia avvertita,
quindi ci si permetta di fare da portavoce di un malessere crescente che scaturisce dalla società
civile che si rivolge alla Polizia di Stato con sempre maggior preoccupazione a causa di una
giustizia che non appare più in grado di tutelare l’onestà ma che sempre più si dimostra forte con i
deboli e debole con i forti”.
La Direzione Centrale per le Risorse Umane del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, diretta dal dottor Mario Papa, ha reso nota l’attivazione di un portale trasferimenti per il personale appartenente al ruolo degli agenti e assistente.
Ad aprile del prossimo anno – è scritto nella comunicazione dipartimentale – in concomitanza con le assegnazioni connesse all’immissione in ruolo del 199° corso allievi agenti, sarà programmata una movimentazione del personale appartenente al ruolo degli Assistenti e Agenti.
In tale occasione. nelle more dell’attuazione della circolare n.333-A/9807.E.I/3368- 20 12 del 14 maggio 2012, questa Direzione Centrale attiverà un nuovo sistema informatico che consentirà, nell’immediato, di semplificare e rendere più efficienti le procedure relative al trasferimento del personale.
In tale ambito sarà attivato un Portale dei Trasferimenti attraverso il quale gli interessati potranno: inserire direttamente la propria richiesta; conoscerne lo stato di avanzamento; prendere visione della propria posizione m graduatoria al termine dell’iter procedurale.
L ‘accesso sarà consentito mediante l’inserimento delle credenziali utilizzate per il Portale Doppiavela all’indirizzo intranet https://trasferimentionline.cen.poliziadistato.it, l’istanza di trasferimento dovrà essere inoltrata mediante l’apposito modulo online. Gli uffici del personale di ciascuna Questura e degli Uffici e Reparti della Polizia di Stato saranno abilitati alla verifica delle domande e all’inserimento del relativo parere. Dopo la validazione delle istanze da parte del Servizio sovrintendenti. assistenti e agenti di questa Direzione Centrale, ciascun dipendente potrà verificare nel predetto portale la posizione in graduatoria per le sedi e gli uffici richiesti. E’ necessario evidenziare che il portale conserverà, e quindi verrà valutata ai fini del trasferimento, esclusivamente l’ultima istanza avanzata dal dipendente, che potrà esprimere fino a cinque preferenze di sede, ove per sede deve intendersi il comune, e all’interno del comune potrà essere selezionato l’ufficio di interesse. Ciò premesso, prima di rendere operativo l’intero sistema su tutto il territorio nazionale, si provvederà ad avviare una fase sperimentale con il personale appartenente al ruolo assistenti ed agenti in servizio alle Questure di Roma e Firenze e al Compartimento Polizia Stradale Lazio e Umbria. Per gli uffici coinvolti nella sperimentazione del nuovo programma. per i quali si richiamano le indicazioni operative fomite nel corso delle riunioni preparatori, si rende noto che sono state attivate le relative abilitazioni alla trattazione online delle istanze di trasferimento, pertanto. a decorrere dal 15 novembre 2017, il personale da questi amministrato e appartenente al ruolo degli assistenti ed agenti dovrà presentare istanza utilizzando il Portale Trasferimenti. Si rende altresì noto che nel Portale è disponibile una guida operativa sulle modalità da seguire per inserire, modificare e revocare la domanda di trasferimento online, nonché i contatti utili per eventuali quesiti e soprattutto proposte per il miglioramento ed il perfezionamento del nuovo sistema.
Leggi online, scarica e diffondi il settimanale Consap Informa n. 39 dell’11 novembre edito dalla Segreteria Nazionale.
La Consap scrive al Capo della Polizia per svantaggiato sistema pensionistico rispetto alle forze armate
Leggi online, scarica e diffondi il settimanale Consap Informa n. 38 del 4 novembre edito dalla Segreteria Nazionale.
Zingari in polizia, strumentalizzato un nostro comunicato stampa sul Fatto Quotidiano e la redazione è costretta a riconoscerci il diritto di replica ai sensi di legge
Xenofobi e razzisti questo sarebbe la Consap secondo il presidente di un’associazione vicina agli zingari il cui sfogo è stato pubblicato da il fatto quotidiano; autogol della testata diretta da Marco Travaglio e per il web da Peter Gomez, costretti a pubblicare la replica della Consap.
Pubblichiamo la rassegna stampa del mese di settembre con tutti gli spazi dedicati alla nostra organizzazione sindacale dalle agenzie di stampa, dai quotidiani nazionali e dalle testate di informazione sul web.