Il fondo Assistenza del personale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha ufficializzato, con una circolare le modalità di iscrizione al campo estivo che si terrà presso il Centro Sportivo della Polizia di Stato di Roma Tor di Quinto riservato ai figli ed agli orfani dei dipendenti della Polizia di Stato di età compresa fra 5 e 13 anni.
In allegato la richiesta, inviata alla Segreteria Generale Nazionale dal Segretario Nazionale Gianluca Pantaleoni, per richiedere un chiarimento urgente con tempestivo intervento…
E’ stata convocata per oggi alle 14 presso il compendio Viminale la riunione fra Amministrazione e sindacati per la sottoscrizione dell’accordo relativo al Fondo Efficienza dei Servizi Istituzionali. Gli importi dell’intesa sono consultabili al link http://www.consap.org/wp-content/uploads/2018/05/fesi-2017.pdf
Con una nota il portale del Ministero di Economia e Finanza, NoiPa, ha reso note le modalità dei cedolini stipendiali in applicazione dei provvedimenti di concertazione e degli accordi sindacali del comparto sicurezza e difesa per il triennio 2016/2018.
Entro la fine del mese di maggio 2018, saranno corrisposti gli arretrati derivanti dai provvedimenti di concertazione e degli accordi sindacali del comparto Difesa e Sicurezza per il periodo da gennaio 2016 a maggio 2018.
L’importo degli arretrati elaborati sarà comunicato con un cedolino separato rispetto a quello ordinario delle competenze di maggio.
Si precisa che gli arretrati liquidati entro il mese di maggio sono relativi alle differenze di importo tabellare delle voci fisse e continuative.
Gli arretrati relativi alle voci accessorie, quali il compenso una tantum riferito agli anni 2016 e 2017, sarà erogato in un momento successivo, a seguito delle necessarie autorizzazioni contabili sul bilancio dello Stato.
A partire dal mese di giugno 2018, il valore mensile dello stipendio tabellare lordo sarà adeguato ai nuovi valori previsti dai relativi Decreti del Presidente della Repubblica.
Il rinnovo interessa oltre 400.000 amministrati appartenenti alle Forze Armate, Forze di Polizia e Corpo nazionale dei Vigili del fuoco.
La Segreteria del Dipartimento con una nota inerente le indennità di vigilanza scalo ed autostradale, ha comunicato che si procederà, a breve, alla liquidazione delle spettanze visto che a seguito di un’interrogazione informatica al sistema sono stati reperiti i fondi necessari nei capitoli di bilancio.
Per quanto riguarda l’indennità autostradale si procederà, attraverso NoiPa, alla liquidazione dei servizi resi da luglio a dicembre 2016, mentre per l’anno 2017 si dovrà attendere il completamento della contabilizzazione.
Il 22 maggio p.v. è in programma presso l’Ufficio Coordinamento Forze di Polizia,una riunione fra sindacati ed Amministrazione relativa all’avvio del 10° Corso di formazione per Vice Ispettori della Polizia di Stato.
In quella sede la Direzione Centrale degli istituti d’istruzione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza illustrerà, i contenuti formativi e le modalità di svolgimento del 10° Corso di Formazione per la nomina alla qualifica di Vice ispettore del ruolo del ruolo degli ispettori della Polizia di Stato.
Leggi, scarica diffondi e condividi su social e messaggistica il settimanale Consap Informa n.19 del 12 maggio edito dalla Segreteria Nazionale.
Fesi 2017, firmato l’accordo, Consap appello al Ministro la firma prima dell’insediamento del nuovo esecutivo
Subito la firma ed il pagamento questa la richiesta formulata dalla Consap al tavolo al Viminale dove si sta discutendo in queste ore la definizione dell’accordo per la distribuzione al personale del FESI 2017.
Presenti per l’Amministrazione la Direzione Centrale dei Servizi di Ragioneria, la Direzione del Tep e la Direttrice dell’Ufficio Rapporti Sindacali, per la Consap partecipa all’incontro il Presidente Nazionale Mauro Pantano.
Il nostro rappresentante ha stigmatizzato pesantemente il ritardo accumulato dall’Amministrazione e da chi molto improvvidamente ha sostenuto la modifica delle griglie con proponimenti di complessa definizione, con il solo risultato, che la Consap aveva paventato nelle precedenti riunioni, di aggiungere ritardo a ritardo, in danno delle legittime aspettative del personale.
La Consap si è detta favorevole alle modifiche proposte, ma non per questo anno, visto che la necessità ora è quella di non deludere le aspettative di colleghe e colleghi, quindi subito la firma poi nuovi incontri per ridefinire le griglie. Il presidente Pantano ha concluso il suo intervento con un forte appello al Ministro dell’Interno uscente, affinché si attivi per la firma dell’accordo prima che si inneschi il meccanismo di insediamento di un nuovo esecutivo eventualità questa che comporterebbe un ennesimo ritardo. “Bisogna fare presto – ha concluso – per poter erogare gli importi entro il prossimo mese di luglio”. La tesi della Consap è stata accolta dal tavolo così si è proceduto alla firma ed è stata programmata per il prossimo 22 maggio una riunione per la definizione dell’accordo FESI 2018. In allegato le griglie del’accordo FESI 2017
Giornata nazionale in memoria delle vittime del terrorismo: vittime del dovere normativa di riferimento
Il 9 maggio, giorno dell’uccisione di Aldo Moro e Peppino Impastato, si celebra la giornata nazionale in memoria delle vittime del terrorismo, la Consap unendosi nel ricordo di colleghe e colleghi che hanno pagato con la vita il loro senso del dovere, non dimentica i familiari di chi è stato tanto duramente colpito negli affetti più cari. Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza riconosce a queste vittime ed ai loro cari una legislazione a tutela.
In allegato un quadro sinottico della normativa di riferimento in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità.