Con un telegramma urgente la Direzione Centrale delle Risorse Umane del Dipartimento della P.S. ha reso note le modalità delle procedura on line per le istanze di trasferimento (dead line 7 dicembre p.v.) in vista dei movimenti in programma per il prossimo mese di febbraio, in concomitanza con la conclusione della fase residenziale del 202° corso per allievi agenti della Polizia di Stato.
La Segreteria Provinciale della Consap di Salerno si rafforza con l’ingresso di Grazia Prisco che andrà a ricoprire il ruolo di responsabile della locale squadra mobile; Leonardo Colangelo è stato confermato responsabile coordinatore dei commissariati provinciali con la collaborazione del neo arrivato Felice Merola.
Il Segretario Nazionale della Consap Filippo Di Muro a nome di tutta la Segreteria nazionale a rivolto ai dirigenti sindacali salernitani il benvenuto ed un caloroso augurio di buon lavoro.
Il Fondo Assistenza del Personale della Polizia di Stato ha stipulato un protocollo d’intesa con l’istituto pediatrico Gaslini di Genova per l’erogazione di prestazioni sanitarie in favore dei familiari in età pediatrica a carico dei dipendenti in servizio ed in quiescenza della Polizia di Stato.
Clicca qui: Protocollo d’Intesa con l’Istituto Giannina Gaslini
Si è svolto, presso il Dipartimento della P.S., il previsto incontro per il rinnovo della convenzione tra il Ministero e Poste s.p.a. per i servizi resi dalla specialità della Polizia Postale e delle Comunicazioni
L’ amministrazione era rappresentata dal prefetto Sgalla Direttore Centrale delle Specialità di Polizia, dalla dottoressa De Bartolomeis dell’Ufficio Relazioni Sindacali e dal Direttore del Servizio Polizia Postale dottoressa Ciardi, per la Consap era presente il Presidente Nazionale Del Bon.
Nel corso della riunione si è appreso che in questa fase di rinnovo l’ente Poste ha stanziato per gli anni dal 2017 al 2020 euro 1.500.000. per annualità.
Per gli anni 2019 e 2020 è stato introdotto un nuovo criterio nelle modalità di erogazione di un importo pari a 500.000 euro, in quota parte sull’importo totale previste nella bozza di accordo, consistente nel finanziamento di progetti di interesse comune con il soggetto privato, a cui il personale della Polizia Postale potrà contribuire fornendo le proprie competenze acquisite nel corso degli anni, che quindi saranno oggetto di retribuzione.
Oltre a questi fondi rimarrà la consueta distribuzione del restante importo di circa un milione di euro per annualità attraverso la retribuzione delle presenze, dei servizi specifici e degli straordinari.
La Consap nell’esprimere plauso per l’aumento delle disponibilità economiche ha anche valutato positivamente l’introduzione di criteri di valorizzazione delle professionalità legati alla disponibilità a sviluppare progetti, pratica ormai ampiamente diffusa nei contratti del mondo del lavoro privato.
Il fronte sindacale ha comunque sottolineato come sia necessario garantire la salvaguardia degli uffici di Polizia Postale rimarcando che tale specialità costituisce elemento di prestigio per la Polizia di Stato e svolge un’importante azione di contrasto ai nuovi fenomeni criminali in forte espansione. Ci si auspica che alle promesse della parte politica segua un reale rinforzo della specialità.
È stato, inoltre, richiesto di sbloccare celermente il pagamento delle spettanze relative all’anno 2017 derivanti dal fondo oggetto della convenzione in via di rinnovo.
Una delegazione della Consap composta dal Segretario Nazionale Cesario Bortone e dal dirigente sindacale con delega ai ruoli tecnici di polizia Secondino Ricci, ha incontrato, alla Direzione Centrale delle Risorse Umane, il dottor Francesco Famiglietti responsabile del Servizio Tecnico Scientifico e Professionale.
Nel cordiale e fattivo incontro con il Dirigente Superiore di Polizia Famiglietti, la Consap ha illustrato la posizione del sindacato in merito alle problematiche che investono il ruolo tecnico della Polizia di Stato ponendo un particolare accento sulla situazione dei numerosi concorsi in atto e sulla frustrazione del personale per un riordino delle carriere che ha lasciato irrisolte delle situazioni acuendo il malessere anche all’interno dei ruoli tecnici.
L’incontro con il massimo responsabile nazionale del Ruolo Tecnico del Dipartimento della P.S. dimostra ancora una volta che la Consap c’è e che si continua a battere per garantire i diritti del personale.
La Consap con il Segretario Nazionale Cesario Bortone ha preso parte all’incontro al Dipartimento della Pubblica Sicurezza fra i sindacati di polizi, i vertici dell’Amministrazione ed il Sottosegretario di Stato all’Interno onorevole Nicola Molteni, la riunione rientra nell’ambito degli incontri per la riorganizzazione delle articolazioni periferiche dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza. La delegazione era composta anche dal dirigente sindacale Consap Secondino Ricci.
Dopo la sconcertante sentenza che ha assolto per tenuità del fatto il manifestante che aveva sputato ad un collega impegnato in ordine pubblica, la Consap, ha scritto chiedendo al Capo della Polizia un intervento a tutela della dignità personale e professionale dei “suoi” uomini.
Clicca qui:
In considerazione delle difficoltà tecnico procedurali del sistema NoiPa, che non potranno essere trattate e sanate prima dell’anno prossimo, la Direzione Centrale Risorse Umane ha comunicato con la circolare allegata un’articolata serie di adeguamenti stipendiali operati sul cedolino stipendiale di questo mese.
Il 9 novembre è stata pubblicata in gazzetta Ufficiale l’indizione di un concorso pubblico per titoli ed esami riservato a 458 posti per VFP1 e 196 posti riservato a VFP1 e VFP4, in calce l’indirizzo per accedere al link relativo: