La Consap ha diramato un comunicato stampa con il quale si contesta l’immagine dell’agente di polizia ridicolo e bellamente ignorante rappresentato dal personaggio Catarella dello sceneggiato Il Commissario Montalbano. L’agente di polizia uomini e donne sono altamente professionali e di cultura medio alta.
Il Commissario Montalbano: la Consap dice basta con l’immagine “Catarella” dell’agente di polizia
La Direzione Centrale delle Risorse Umane del Dipartimento della P.S. ha trasmesso copia del B. U. contenente il rinvio a venerdì 1 marzo della pubblicazione del diario e del luogo dello svolgimento delle prove scritte del concorso interno per titoli ed esami a 20 posti per l’accesso alla qualifica di Commissario del ruoli dei Commissari, riservato al personale della Polizia di Stato indetto con decreto del Capo della Polizia del 27.12.2018.
Mercoledì 6 febbraio si è tenuto un incontro al Ministero tra le OO. SS. e il Vice Capo Vicario della Polizia di Stato prefetto Savina su una bozza di riorganizzazione dei reparti mobili.
All’incontro erano presenti per la parte pubblica il sottosegretario agli interni on. Molteni, il prefetto Sgalla e il direttore dei reparti speciali Sanna. L’amministrazione ha proposto una bozza di riorganizzazione che prevede in ordine: l’elevazione della dirigenza dei reparti mobile di Roma e Milano a Dirigente Superiore; la divisione della squadra da 10 uomini in due sotto-squadre che potranno operare anche singolarmente (a vista l’una con l’altra) ed un aumento del personale complessivo a 5611 unità.
La Consap presente con il Segretario Generale Vicario Bortone ha precisato, congiuntamente con le altre sigle Adp Anip Uilps Pnfp, che si riconoscono insieme ad altre sigle nella federazione SP, che stigmatizzava preliminarmente le modalità di convocazione senza l’invio preventivo ai sindacati per le opportune valutazioni e eventuali suggerimenti della bozza di riorganizzazione, dichiarandosi fin da adesso contraria alle divisioni in sotto-squadre perché ciò espone a potenziali rischi il personale già duramente penalizzato da anni di incapacità gestionali e organizzativi (vedi protezioni inidonee, impiego fuori ogni regolare rispetto di orari e preavviso, trasferte estenuanti , ecc,); non condivide inoltre l’elevazione della dirigenza del Reparto Mobile di Milano a dirigente superiore, anche a fronte del fatto che il reparto mobile di Napoli, con lo stesso identico organico viene escluso. Si è chiesto polemicamente se l’Amministrazione non ritenga forse Napoli una realtà meno importante o peggio meno operativa di Milano? Abbiamo rispedito al mittente quindi ogni ipotesi di riorganizzazione, in attesa una diversa considerazione delle rappresentanze sindacali del personale da parte dell’Amministrazione che forse intende comprimere le prerogative loro assegnate dalla legge, pertanto fino a quando non riceveremo una bozza non daremo nessun parere favorevole. Per quanto riguarda la Consap infine si precisa che questa Segreteria Generale ha intenzione di convocare nei prossimi giorni la consulta dei reparti mobili per discutere e proporre eventuali modifiche. Alla consulta cui partecipano validi dirigenti sindacali in servizio ai reparti mobili possono essere inviate, fin da ora, proposte e suggerimenti.
La Direzione Centrale Risorse Umane del Dipartimento della P.S. ha diramato una circolare che si allega, inerente la selezione su base nazionale per il reclutamento di n.82 unità di personale da assegnare alle sezione U.O.P.I. dei Reparti Prevenzione Crimine e polizia di frontiera.
Lunedì 4 febbraio si è tenuta una riunione al Viminale riguardante le mense di servizio. I vertici del Dipartimento hanno comunicato alle Organizzazioni Sindacali l’imminente invio di una bozza di circolare che regolamenterà il tutto alla luce della nuova disposizione sull’aumento del buono pasto sostitutivo del buono mensa a sette euro, come previsto dalla legge e obiettivo per cui la Consap si è battuta da anni.
Secondo le prime notizie nella bozza saranno regolamentate: le attribuzioni del buono pasto per le sedi disagiate, del buono pasto in caso di impossibilità a fruire del vitto per esigenze di servizio o a causa di difficoltà oggettive e per i servizi di OP, le regole di somministrazione dei generi di conforto.
All’incontro ha partecipato una delegazione della Federazione CONSAP – Adp – Anip Italia Sicura e la federazione Uil (Uil Polizia, Uilmp, Pnfp Sdp Lisipo) che si riconoscono oramai sotto la sigla SP ed a parlare è stato il Segretario Generale Vicario della Consap Cesario Bortone, che nel suo intervento ha precisato che sarà inaccettabile reiterare, da parte dell’Amministrazione, la somministrazione del pranzo a sacchetto, nonché la somministrazione del vitto in orari mattutini fuori dalle fasce orarie stabilite.
Si ritiene inoltre che si dovrà abolire la disposizione che impedisce di fruire del pasto per gli alloggiati auspicando ulteriori e più attenti controlli sui pasti forniti dalle mense verificandone la corrispondenza con i capitolati di spesa, ci si batterà anche affinché il pasto fornito in caso di servizi OP sia consegnato caldo e con adeguata composizione di valori energetici, proteici e in condizioni igienicamente idonee.
Sarà cura di questa segreteria generale informare tempestivamente le segreterie provinciali al fine di recepire ulteriori osservazioni e suggerimenti.
Piangiamo un altro collega della Polizia Stradale, le condoglianze alla famiglia di tutta la Consap
Ennesima vittima del dovere fra i ranghi della Polizia ecco il resoconto giornalistico de “Il Tirreno” sul tragico incidente: un agente di polizia di Livorno, Fabio Baratella di 57 anni, è morto mentre un collega che viaggiava sull’auto di servizio con lui è stato trasportato in gravi condizioni in ospedale in seguito ad un maxi incidente stradale avvenuto verso le 19 di mercoledì 30 in via Leonardo da Vinci, nella zona portuale di Livorno, di fronte al deposito Costiero Gas. Sul posto sono intervenute diverse ambulanze del 118 e vigili del fuoco, ma per l’uomo – assistente capo della polizia stradale – nonostante i tentativi di rianimazione da parte dei sanitari, non c’è stato niente da fare. Il collega, il vice ispettore Gino Gabrielli, è stato trasferito in codice rosso in ospedale. Altre tre persone sono rimaste ferite.
Tutta la Consap esprime la più sentite condoglianze alla famiglia unendosi nel dolore e augura all’altro collega di pattuglia, in codice rosso, di riuscire a cavarsela.
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha reso noto il rinnovo della convenzione con la società Trenitalia riguardante agevolazioni per i viaggi in favore del personale in servizio ed in quiescenza e dei loro familiari sui treni di media e lunga percorrenza in territorio italiano.
Decretone: stop ai finanziamenti per le nuove divise, resta, per ora, l’adeguamento del buono pasto
Il Senato rivede il maxi decreto del Governo e su input della Presidenza delle Repubblica, sforbicia, fra l’altro, i due milioni di euro che si intendevano stanziare per il rinnovo del vestiario delle Forze di Polizia per l’anno 2019. Resta invece al momento ancora invariato lo stanziamento di oltre 700 milioni di euro per l’adeguamento del buono pasto al personale che sarà portato a 7 euro.
La Federazione Consap – Adp – Anip Italia Sicura al termine dell’incontro al Dipartimento sul tema dei correttivi al riordino delle carriere, dove per la Consap ha partecipato il presidente Nazionale Patrizio Del Bon, ha redatto un documento di rivendicazione congiunto insieme alle altre sigle che hanno aderito a SP.
A seguito della vibrata lettera inviata dalla Segreteria Generale di questa O.S. la Direzione Centrale delle Risorse Umane del Dipartimento ci ha inviato una circolare avente oggetto il compenso per lavoro straordinario per le ore rese in eccedenza nell’ultimo quadrimestre del 2017, che si allega per opportuna conoscenza.