La Direzione Centrale degli istituti d’Istruzione del Dipartimento della P.S. ha reso noto l’avvio, in questo mese di aprile, del 206° Corso di formazione per 654 allievi agenti della Polizia di Stato.
Solo grazie ai colleghi della Digos ed ai professionisti dei Reparti Mobili è stato impedito il saccheggio di Torino da parte dei black bloc di tutta Europa che si erano dati appuntamento sotto la Mole per “bruciare la città”. Un livello di scontro destinato a salire in vista delle elezioni continentali la Consap chiede pena esemplari e maggior coordinamento fra polizia europee.
In data 29 marzo si è tenuto il secondo incontro relativo alla rimodulazione degli Uffici di Polizia Frontiera. Il Dipartimento della P.S., con il Vice Capo della Polizia con Funzioni Vicarie Prefetto Savina ha illustrato assieme al Direttore Centrale dell’immigrazione Bontempi la riorganizzazione degli uffici alla luce delle nuove esigenze operative ritenute più funzionali.
La Consap, presente con il Segretario Generale Vicario Cesario Bortone, ha preliminarmente ribadito che ogni rimodulazione di uffici e eventuali accorpamenti o chiusure deve garantire al personale la salvaguardia della professionalità e dei diritti acquisiti. L’analisi dei vertici dell’amministrazione si base sulle nuove esigenze operative contestualizzate anche sui moderni e attuali transiti dei flussi migratori e prevede tra l’altro: l’accorpamento degli uffici di polizia di frontiera terrestre e l’ufficio di Frontiera marittima di Trieste, come pure l’accorpamento dell’ufficio polizia di frontiera marittima e area di Napoli, l’istituzione dell’ufficio polizia frontiera di Bardonecchia e del Brennero, una rimodulazione di competenze della polizia frontiera terrestre del traforo del Gran San Bernardo e Trieste Opicina, ma soprattutto il passaggio delle competenze (termine a noi risultato incomprensibile) delle polizia di frontiera alle questure di La Spezia, Taranto, Gioia Tauro RC; oltre agli aeroporti di Parma e Brescia; le motivazioni addotte si giustificano con lo scarso numero di passeggeri.
La Consap ha motivato il proprio parere contrario innanzitutto a tutela della professionalità dei colleghi impiegati in quei posti di polizia di frontiera, che corrono un serio rischio di essere sviliti nei compiti di specialità e impiegati in compiti generici in questura; rappresentando dati alla mano, la non perfetta corrispondenza dei dati passeggeri dichiarati dal Ministero con i dati in nostro possesso come ad esempio del porto di La Spezia che a noi risultano in continua crescita con altre due grandi società di crociere internazionali che nel corso dell’anno approderanno nella città e così è pure per Taranto e Gioia Tauro, come per gli aeroporti di Parma e Brescia ove sono stati chiesti ulteriori dati e approfondimenti. Inoltre La Consap ha chiesto ed ottenuto l’impegno da parte dell’Amministrazione che nell’eventualità, il personale interessato ai trasferimenti a causa di chiusura degli uffici possa essere assecondato ricorrendo alla procedura straordinaria prevista in questi casi.
Dopo il caso del collega della Questura suicidatosi ieri a Chieti gettatosi da un cavalcavia della transcollinare, la Consap ha diramato un comunicato stampa denunciando questa “strage silenziosa” e chiedendo all’Amministrazione azioni più concrete della pur ben accetta istituenda commissione ad hoc.
Il MEF ha annunciato che a decorrere dalla mensilità di aprile 2019 sarà attribuito, secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 440 della legge n. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019), l’indennità di vacanza contrattuale per l’anno 2019.
L’indennità è stata attribuita con il codice assegno 118-IND.VACANZA CONTRATTUALE.
L’importo dell’assegno rispetto agli stipendi tabellari è pari allo 0,42% per il periodo dal 1° aprile 2019 al 30 giugno 2019 e allo 0,70% a decorrere dal 1° luglio 2019.Il MEF precisa inoltre che per il personale dirigente l’importo della vacanza contrattuale 2019 è stato calcolato provvisoriamente sulla base dello stipendio previsto dal vigente CCNL tenuto conto che il corrispondente CCNL relativo al triennio 2016-2018 non è stato ancora definito.
Tale importo si aggiunge a quello relativo all’indennità in godimento dal 2010 e andrà rideterminato all’atto dell’entrata in vigore del predetto CCNL 2016-2018 sulla base del nuovo stipendio.
l’Assemblea del Senato ha approvato il provvedimento, in terza lettura, con voti 201 favorevoli, 38 contrari e 6 astenuti. Il voto è stato accolto dagli applausi della Lega e di parte dei M5s. In Aula il ministro dell’interno Matteo Salvini, il ministro per la Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno e quello per l’Agricoltura Gianmarco Centinaio. Assenti i rappresentanti di governo del Movimento 5 stelle.
“Concorsone” sovrintendenti, la Consap paventa rischi per l’operatività nei settori specialistici
Il Coordinamento nazionale dei Reparti mobili della Consap presieduto da Gianluca “Drago” Salvatori, Salvatore Fornuto e Aniello Nocerino è impegnato in questi giorni un lavoro certosino per valutare la riorganizzazione del settore, dalle valutazioni di questo qualificato gruppo di lavoro, composto da specialisti è emerso il rischio operativo derivante dall’esodo ormai prossimo di personale specializzato a seguito del Concorso interno riservato ai Sovrintendenti. Un rischio concreto, che investe tutti i settori specialistici che è stato ripreso anche a livello di Segreteria Generale Nazionale laddove Cesario Bortone, Segretario Generale Vicario della Consap, ha voluto delineare al Dipartimento i termini della questione che sarà oggetto di una forte presa di posizione della nostra Organizzazione Sindacale
Il “concorsone” per Sovrintendenti – spiega Bortone – vedrà sconvolgere i vari Uffici di Polizia dell’intera penisola. Questa sigla Sindacale, non può tacere in quanto è del tutto evidente che sarà impossibile ripianare gli Uffici di Specialità o dove è richiesta tecnica operativa appropriata. In quelle sedi infatti opera personale, che é stato formato per diventare tecnico/operativo di settore e per il quale il nostro Dicastero, ha investito e speso somme ingenti di danaro per la formazione ed il costantemente aggiornamento. A breve, questi colleghi, che hanno vinto il concorso saranno trasferiti, presso altri Uffici, grazie al passaggio di qualifica ed a loro volta saranno sostituiti da altri colleghi, che dovranno necessariamente essere formati prima di essere impiegati. Tutto ciò appare come un mero rimescolamento carte che avrà ripercussioni pesanti in termini di spese per le casse del nostro Dipartimento. Prendiamo ad esempio i Reparti Mobili – e qui fa riferimento all’allarme lanciato dai Coordinatori Nazionali della Consap – il nostro coordinamento ha valutato che ci sarà una migrazione di oltre il 30% / 40% di dipendenti, altamente qualificati con alta professionalità “antisommossa”; in questi reparti arriverà altro personale delle Questure o da altri Uffici, che bisognerà inviare a Nettuno per la formazione ma intanto con quale criterio il Dipartimento si farà onere e carico d’impiegare tale personale, in attesa di essere formato tecnicamente, in manifestazioni potenzialmente pericolose in un momento storico di alta criticità: vedasi flussi immigratori in atto, migranti da far defluire, scioperi, manifestazioni di qualsivoglia genere. Come intende regolarsi il nostro Dipartimento di fronte a movimenti alquanto singolari e che nella migliore delle ipotesi appaiono poco fruttuosi?
Oggi presso la Sala Planisfero dell’Ufficio Coordinamento e Pianificazione della Forze di Polizia è in atto il secondo incontro per la definizione della distribuzione al personale del fondo di produttività cd Fesi 2018. La Consap plaude alla scelta di avviare un tour de force con incontri settimanali per addivenire all’accordo. La posizione della nostra O.S. è quella di preservare lo stesso schema dell’anno scorso con un’occhio particolare ai colleghi e alle colleghe impegnati nelle attività di controllo del territorio. Infatti spiega il Segretario Generale Nazionale Vicario della Consap Cesario Bortone presente all’incontro, riteniamo che le risorse aggiuntive reperite dal Governo debbano essere redistribuite fra il personale che opera in strada, compresi gli operatori delle sale Operative e delle UEPI, nelle fasce serali e notturne. Stay tuned.
Sassari, aggressione ai poliziotti in questura, la Consap sul portale d’informazione dell’isola Sardiniapost
La posizione espressa dalla Consap con riguardo all’aggressione dei due colleghi in servizio presso la Questura di Sassari è stata ripresa e pubblicata dal portale d’informazione dell’isola Sardinia post.