“La fortuna ha fatto si che questo incendio non abbia avuto conseguenze, ma i rischi, per tutti, sono all’ordine del giorno” questo il commento del sindacato di polizia Consap, dopo l’incendio appiccato ieri, dagli ospiti del Cie di Corso Brunelleschi a Torino.
L’unico centro di identificazione ed espulsione del nord Italia è stato dato alle fiamme, cosi anche un’altra ala del complesso è divenuta inagibile; la Consap punta il dito contro la gestione di questi centri e la mancanza di interventi atti a scongiurare queste situazioni di pericolo.
“All’interno delle aree dove sono ospitati gli stranieri – spiega il Segretario Nazionale della Consap Salvatore Fornuto – gli immigrati hanno tutto l’occorrente per appiccare questi incendi e questo mezzo viene usato come ritorsione per essere trasferiti, come accadrà, con tutta probabilità, anche in questo caso”.
Il Segretario Generale Nazionale della Consap Cesario Bortone, definisce questi centri “bombe ad orologeria” dove la tragedia è sempre dietro l’angolo: “Occorre un’assunzione piena di responsabilità da parte dei vertici ministeriali, per evitare il verificarsi di questi episodi prima che accada l’irreparabile”.
“La Consap – conclude Bortone – esprime piena vicinanza ai colleghi che operano presso i centri di accoglienza di tutta Italia, e chiede una gestione delle attività di vigilanza e sicurezza, più rispondenti alle esigenze di questi centri e maggiori tutele per la sicurezza degli operatori di polizia”.
UFFICIO STAMPA CONSAP
A 48 ore dalla nostra vibrata protesta per il ritardo nell’accreditamento degli importi dei buoni pasto la società Repas ed il Ministero hanno ottemperato all’obbligo, per un ritardo che stava sfiorando i tre mesi e costringeva i colleghi ad anticipare di tasca loro le spese per la fruizione del pasto negli orari di servizio.
Ancora una vittoria per la Consap che il Segretario Generale Nazionale Cesario Bortone ha commentato cosi: “Siamo stati gli unici a segnalare l’ennesima problematica riferita ai buoni pasto elettronici Repas. Prima abbiamo segnalato il software furbetto che consumava solo i buoni recenti dimenticando gli altri portandoli alla scadenza, ora il ritardato accreditamento”.
L’ennesimo successo che dimostra come la Consap sia davvero il sindacato dei poliziotti, pronto ad intercettare e rivendicare ogni diritto del personale perché noi, al contrario di altri, siamo li dove i poliziotti lavorano e non in “caldi lidi” politici e sindacali, lontani dai problemi quotidiani del personale.
Meditate gente…meditate…
La Consap rilancia la necessità di avviare l’ultimo passo per operare lo scorrimento della graduatoria in merito al Concorso a 1148 posti per Allievi Agenti dell’anno 2017.
Il Segretario Generale Nazionale Cesario Bortone auspica che l’Amministrazione rompa gli indugi ed operi un ultimo sforzo per consentire agli allievi agenti risultati idonei di avviarsi al Corso di Formazione avviando un lo scorrimento della graduatoria.
La richiesta, come già ribadito in altre occasioni, si basa sull’opportunità di consentire un non più rinviabile ricambio generazionale del personale e nel contempo ottimizzare la spesa pubblica.
Il ritardo nei pagamenti sta diventando una costante della nostra Amministrazione, cosi dopo gli straordinari e le indennità anche i buoni pasto elettronici non si sottraggono alla regola. L’ultimo accreditamento risale al mese di settembre e così da tre mesi i poliziotti devono anticipare le spese per il pasto fruito durante il turno di servizio. La Consap ha denunciato la problematica con una lettera all’Ufficio Rapporti Sindacali del Dipartimento della P.S.
La Consap sul Corriere della Sera chiede alla Sindaca Raggi maggiore attenzione per i poliziotti romani
In vista delle imminenti feste natalizie sarà prolungato l’orario di divieto di accesso al centro storico della Capitale, disagi per migliaia di poliziotti e ricadute sulle attività di controllo del territorio, la Consap sollecita il Questore e Sindaca a risolvere preventivamente la problematica
Riordino: la Consap, davanti al Parlamento, solidarizza con la protesta dei Commissari del Ruolo ad Esaurimento
La Consap attraverso la presenza del Segretario Generale Nazionale Cesario Bortone ha portato la solidarietà alla protesta inscenata davanti alla sede del Parlamento dai Commissari della Polizia di Stato di Stato del ruolo ad esaurimento.
Questi colleghi, ieri giovedì 14 novembre, si sono dati appuntamento per rappresentare davanti alle istituzioni politiche le ragioni e lo loro aspettative in ordine alla ormai prossima firma della delega per i secondi correttivi al D. Lgs 95/17 c.d. Riordino delle Carriere.
La Consap aveva già avuto modo di incontrare il collega Limongelli, nelle foto con il Segretario Generale Nazionale Bortone, uno dei leader e dei promotori della protesta che ci aveva illustrato al meglio le rivendicazioni anche in forza del fatto di essere un profondo conoscitore delle problematiche e da sempre in prima linea per la tutela di questi colleghi e colleghe del ruolo ad esaurimento.
La Direzione Centrale delle Risorse Umane del Dipartimento della P.S. ha diramato una circolazione contenente i requisiti per la selezione al 21° corso di qualificazione per conduttori cinofili anti esplosivo che si terrà presso il Centro di Coordinamento dei Servizi a Cavallo e Cinofili di Ladispoli (RM)
Roma violenta, la Consap sul Messaggero ed il Corriere della Sera denuncia la carenza di organico
Punta il dito contro il Ministero reo di non inviare personale in numero adeguato per la sicurezza della Capitale, questa la denuncia portata avanti dal Segretario Generale Nazionale della Consap Cesario Bortone ripresa con ampio risalto sui due grandi quotidiani nazionali
Leggi la rassegna stampa
Distribuzione divise operative, fondine in polimero, gilet multitasche e giubbotti antiproiettile sottocamicia una problematicache vede la Consap impegnata nel sollecitarne la fornitura agli operatori del controllo del territorio dopo i tragici fatti di Trieste. Di questo e molto altro si è parlato nel corso delle riunione della Commissione Vestiario.
In allegato il documento complessivo delle tematiche affrontate.
Si rende noto che il Segretario Generale Nazionale Cesario Bortone ha convocato per giovedì 28 novembre alle ore 10 una riunione allargata della Segreteria Nazionale alla quale prenderanno parte i Coordinatori Nazionali, i componenti dell’Esecutivo Nazionale, lo staff dell’ufficio studi della Segreteria Generale e i segretari provinciali di Roma oltre al Presidente Nazionale.
L’incontro, che si terrà presso la sede nazionale intende analizzare la situazione generale della nostra O.S. ripercorrendo le tappe che l’hanno caratterizzata nell’ultimo periodo nonché analizzare ed illustrare la linea politico sindacale e gli obiettivi di rivendicazione e tutela del personale, nel breve e medio termine.