La Consap ha scritto al Ministero e redatto un comunicato stampa, ripreso dall’autorevole quotidiano nazionale Corriere della Sera, per denunciare l’invio al personale del Ministero da parte della Questura di Roma di comunicazioni per il rilascio immediato dei posti letto presso gli alloggi collettivi.
Si è chiusa con l’estinzione del giudizio decisa dal Tribunale di Roma, la vicenda della presunta confluenza nel coisp, ed oggi la Consap è legittimata a tutti gli effetti, anche di legge, nei suoi pieni poteri associativi e di rappresentanza.
Una battaglia che abbiamo vinto tutti insieme, che deve rappresentare l’inizio di una nuova stagione di lotte per i diritti del personale.
Un saluto affettuoso a tutti i colleghi e le colleghe che hanno creduto nella nostra indipendenza, autonomia e dignità!
(Cesario Bortone – Segretario Generale Nazionale)
stralcio della sentenza…
che tale interesse, tuttavia, non è sufficiente a fondare la legittimazione della COISP, che è estranea alla compagine associativa della CONSAP, ad impugnare autonomamente gli atti di quest’ultima,
legittimazione che l’art. 23 c.c. attribuisce in via esclusiva agli organi dell’ente o a qualunque associato;
che ricorrono, pertanto, i presupposti per l’estinzione del giudizio;
P.Q.M.
dichiara estinto il giudizio.
Roma, 5/12/19.
Sommozzatore fuori dall’acqua, la Consap scrive al Ministero dopo il trasferimento ad una questura di uno specialista del Cnes di La Spezia
Può una promozione trasformarsi in uno svilimento professionale ed in un danno erariale? sembrerebbe di si, visto quanto accaduto ad un collega specialista sommozzatore in servizio presso il Centro Nautico e Sommozzatori di La Spezia che dopo aver conseguito la qualifica di ispettore è stato trasferito alla Questura di Livorno, con il ricscho di mandare in fumo una carriera dedicata al conseguimento di un’altissima specializzazione. La Consap ha scritto all’Ufficio Relazioni Sindacali ed alle Direzioni Centrali competenti auspicando una maggiore attenzione delle cieche burocrazie ministeriali di fronte a situazioni di questo tipo.
“E’ stata un’esperienza bellissima” questo il commento del Coordinatore Nazionale della Consap per l’Italia meridionale Alberto Catalano che si è reso protagonista, a Caserta, insieme ad altri colleghi e colleghe iscritti al nostro sindacato di un’iniziativa di solidarietà, nell’ambito del progetto “un albero per la salute”.
Il Sindacato di Polizia Consap All’ ospedale di Caserta per donare regali ai bambini ricoverati
I vertici della Consap hanno incontrato, nei suoi uffici della sede di Roma – Spinaceto, il neo Direttore del Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza dottor Antonio Giralda.
La delegazione guidata dal Segretario Generale Nazionale Cesario Bortone, legato da un’amicizia di lunga data con il neo direttore, è stata richiesta dal nostro sindacato per presentare l’Osservatorio Nazionale Consap sui reparti speciali, l’organismo dedicato alla tutela del personale ad altissima specializzazione operativa del reparto e rappresentato nella circostanza dal dirigente sindacale Formicola.
Nel corso di un cordiale e costruttivo dialogo la Consap ha evidenziato una problematica legata alla gestone del personale ed al monteore straordinario di reparto ritenuto troppo esiguo per un Nucleo che per le sue caratteristiche operative rappresenta un unicum in tutto il comparto della sicurezza nazionale ed in quanto tale viene utilizzato frequentemente in quei teatri operativi dove ” i silenti come la notte” espletano le loro attività di polizia e che lo hanno reso uno dei reparti speciali più prestigioso di tutto il panorama della sicurezza a livello mondiale.
Nell’occasione la Consap ha anche segnalato la necessità di ultimare la ristrutturazione in atto in alcuni edifici del Reparto così da consentire al personale di godere delle migliori condizioni lavorative per dedicarsi al gravoso ma molto gratificante dal punto di vista professionale impegno quotidiano.
Riunione della Segreteria Generale gettate le basi per una nuova stagione di conquiste sindacali
Forti di un simbolo e di una storia gloriosa e nella consapevolezza di aver resistito al cospetto di un fuoco di fila che per oltre un anno ha “scommesso” sulla nostra fine, siamo pronti a ripartire con rinnovato vigore con la forza dei nostri ideali.
Questo il grido di battaglia della Consap che ha riunito la Segreteria Nazionale ed i Coordinatori Nazionali per analizzare la situazione della consistenza numerica e individuare nuovi percorsi di rivendicazione sindacale.
Il Segretario Generale Nazionale Cesario Bortone ha esposto agli organismi nazionali tutte le vicende che hanno contrassegnato questi sei mesi di incarico sottolineando il trend favorevole in termini di adesioni e la valenza dell’accordo di Federazione che una volta entrato a regime darà risultati ancora più evidenti sul territorio.
In presenza e per delega hanno partecipato: il Presidente Nazionale Del Bon, i segretario nazionali Cento, Fornuto, Montresor e Di Muro i coordinatori nazionali Licitra, Guerrisi e Catalano a margine della riunione i componenti della Segreteria Nazionale hanno voluto ringraziare altri dirigenti sindacali di comprovata fiducia quali Mizzon dell’Ufficio Studi nazionale oltre ad una delegazione dei dirigenti sindacali romani più rappresentativi fra i quali il Segretario Provinciale Salvatori detto “drago”, Picano, Ricci, Marini e molti altri.
L’assemblea ha reagito con favore alla relazione del Segretario Generale Nazionale, accolta all’unanimità e nel corso di una dialettica costruttiva ha avanzato proposte ed iniziative che contribuiranno ad individuare persorsi rivendicativi che ancora una volta sapranno contraddistinguere la Consap al cospetto dell’appiattimento delle organizzazioni sindacali di categoria.
Dopo la lettera inviata all’ufficio relazioni sindacali, con la quale in ordine alle perplessità manifestate da molti degli esclusi al concorso per 307 Vice Ispettori, il Ministero ha accolto la richiesta.
Ancora una volta la Consap prima ed unica a schierarsi tempestivamente con i colleghi ha vinto la sua battaglia
Si terrà domani, giovedì 28 novembre a Roma una riunione della Segreteria Nazionale allargata ai coordinatori nazionali, ai componenti dell’Ufficio Studi e dell’esecutivo nazionale, convocata dal Segretario Generale Nazionale Cesario Bortone per fare il punto sulla situazione politico-sindacale e concordare le linee giuda dell’attività per il prossimo anno.
Lanciano: commissariato a pezzi la Consap lancia l’allarme, in vista un intervento di ristrutturazione
Le reiterate denunce della Consap sulla fatiscenza del presidio di polizia di via Perretti che avevano portato ad una richiesta di ispezione, ritornano all’attenzione della stampa ed è ora in vista un restyling per 10 mila euro per il commissario inaugurato negli anni 90, nell’ultimo periodo infiltrazioni di acqua e cadute di intonaci stanno rendendo problematico il lavoro del personale di polizia.