Mondiali Cortina ’21: per sindacato di polizia Consap, presenza rockstar Nannini giustificata da carriera e successo
Con un comunicato stampa la Consap ha dichiarato di ritenere giustificabile la presenza della cantante Gianna Nannini alla cerimonia d’apertura delle olimpiadi Cortina ’21. “Riteniamo più grave che a Sanremo sia stato dato un palco ad un semisconosciuto rapper che cantava “fanculo alla Polizia!”; la presenza della coautrice di “Un’estate italiana” a Cortina 2021 è senz’altro molto meno grave e più gradita al Paese; poliziotti come “maiali”? uno “scivolone” da parte di chi ci ha fatto cantare a squarciagola “Notti Magiche…”
Il Segretario Generale Nazionale della Consap Cesario Bortone, è intervenuto, per le vie brevi, presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, per sollecitare l’accreditamento degli importi spettanti al personale sulla tessera elettronica dei buoni pasto. “Questa negligenza da parte della società appaltante – ha sostenuto la Consap – sta divenendo una costante negativa; da oltre 10 giorni colleghe e colleghi, attendono gli importi relativi ai buoni pasto maturati, a questo punto il Ministero deve intervenire per obbligare la società Repas al rispetto degli accordi, garantendo l’accreditamento degli importi nei tempi previsti. Il Ministero dell’Interno, in risposta all’intervento del Segretario Generale Nazionale della Consap, ha garantito che le spettanze saranno accreditate all’inizio della prossima settimana
Vice Ispettori: corso di preparazione agli esami la Consap stipula una vantaggiosa convenzione con l’Università
La Segreteria Generale della Consap e l’Università Thomas More hanno raggiunto l’accordo per erogare in convenzione a tutti gli iscritti un corso di preparazione con materiale didattico e supporti formativi in modalità e-learning con docenti qualificati e specializzati in materia di diritto Costituzionale, amministrativo, penale e civile.
Per tutti i dettagli scarica e leggi il volantino allegato
Poliziotti eroi di ogni giorno, malgrado i social la Consap risponde allo scrittore napoletano De Giovanni
“E’ paradossale che non si riesca ad applaudire ad un successo investigativo senza dietrologie” lo afferma Cesario Bortone segretario generale della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia in merito all’editoriale pubblicato dal Corriere del Mezzogiorno a firma dello scrittore Maurizio De Giovanni.
Esprimiamo tutta l’amarezza dei tutori dell’ordine napoletani e non, che hanno visto il loro lavoro quotidiano al servizio dei cittadini, sminuito o peggio condizionato dalla risonanza social, vogliamo dire al De Giovanni che uomini e donne in divisa acchiappano i delinquenti sempre, quando e dove possono e questo a prescindere dal post di chicchessia; certo le immagini hanno aiutato a fermare i criminali che hanno picchiato e rubato lo scooter al trasportatore d i generi da asporto a Napoli ma le immagini non certo la risonanza social, quella semmai ha dato visibilità ulteriore all’operazione di polizia che ha portato agli arresti.
Dispiace anche che al cospetto di una platea così vasta, lettori e navigatori internet del Corriere della Sera – Mezzogiorno, si possa instillare il dubbio che denunciare non conviene e che solo con i like le forze dell’ordine si attivano, i meccanismi democratici di azione e repressione non si attivano quando decide il “padrone” del social nertwork, che non è super partes e che ha il potere di cancellare i post sconvenienti, indurre i cittadini a credere questo è a nostro parere molto grave e molto antidemocratico. Ci sono migliaia di interventi che senza clamore mediatico e social vengono portati a termine e molto spesso non vengono riportati dalla stampa. Ben vengano i video e i post di denuncia ma per noi l’impegnò e’ uguale per tutti. Apprezziamo comunque il messaggio che il grande scrittore napoletano ha voluto dare, ma non siamo noi i destinatari finali semmai la politica che è sempre troppo impegnata ad apparire spesso solo sui social.
In allegato pdf l’articolo di stampa dello scrittore Maurizio De Giovanni
La Segreteria Generale Nazionale augura a tutti gli iscritti e alle loro famiglie sentiti auguri di Buon Natale 2020 e di un felice anno nuovo 2021.
Salutiamo insieme un anno difficile oltre ogni previsione che ha chiamato donne ed uomini della Polizia di Stato ad un impegno eccezionale al servizio del Paese, l’auspicio è che lo spirito del Natale possa restituirci un poco di serenità e che l’anno nuovo sia foriero di una rinnovata coesione nazionale e di una svolta positiva dal punto di vista sanitario, questo il messagio del Segretario Generale Nazionale Cesario Bortone nel ringraziare tutti gli scritti e le iscritte al sindacato. Buone feste a tutti.
Roma: posti auto Compendio Castro Pretorio, no alla riduzione a gennaio, può far crescere il rischio contagio
La Consap ha contestato la circolare della Segreteria del Dipartimento che intende limitare i posti auto all’interno del Compendio Castro Pretorio a 165 anzichè gli oltre 300 posti che sono utilizzati oggi a partire del 11 gennaio p.v.
Senza entrare nel merito del provvedimento la Consap ritiene che la scelta sia però sbagliata nei tempi e nei modi. Da qui un duro comunicato sindacale e una lettera all’Ufficio Relazioni Sindacali del Ministero.
L’autorevole agenzia di stampa ha rilanciato la richiesta della Consap di maggior tutela per la salute del personale di polizia impegnato in ordine pubblico nei cantieri dell’alta velocità.