Sindacato Polizia Polizia di Stato | Consap

  • Home
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Consulte
  • Aderisci alla Consap
  • News
    • Studi di Settore
  • Area Stampa
    • Consap Informa
    • La Rivista
    • Rassegna Stampa
  • Servizi
    • Centro Servizi
    • Circolari
    • Convenzioni
  • Pensionati
  • Contatti
Written by Consap

Perché Consap

Continue Reading
News

Oncologia al femminile: convegno organizzato dalla Consap..

Consap - 17 Maggio 2016

convegno-frosinone-2016 (1)
Condividi su

Nella mattinata di mercoledì 11 maggio scorso si è svolto presso la Sala Conferenze della Questura di Frosinone il Convegno Nazionale organizzato dalla Consap (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia), dal titolo “Oncologia al femminile, prevenzione e diagnosi precoce per le donne della Polizia di Stato”.

Relatori dell’evento il Prof. Giuseppe Petrella Professore Ordinario Chirurgia Generale, Direttore UOC Chirurgia Generale, Oncologica e Senologia, Policlinico Universitario Tor Vergata, Professore Giovanni De Luca, Policlinico Universitario Tor Vergata, Dott.ssa Carmen De Luca, Policlinico Universitario Tor Vergata.

Il Convegno, che ha visto una numerosa partecipazione, è servito a spiegare come i tumori si possano prevenire e curare e quali siano gli strumenti per farlo.

Dopo i saluti del Prefetto di Frosinone Emilia Zarrilli, del Questore di Frosinone Filippo Santarelli, del Direttore del Servizio Affari Generali di Sanità della Polizia di Stato Fabrizio Ciprani, del Segretario Generale Nazionale della Consap Giorgio Innocenzi, il Segretario Nazionale Consap Gianni Valeri ha aperto i lavori, coordinati dalla giornalista Marina Testa.

I professori del Policlinico Universitario di Tor Vergata hanno illustrato in maniera semplice ma di grande effetto, le nuove opportunità nella prevenzione del tumore al seno, spiegando quali sono oggi le strategie terapeutiche per curare tale patologia.

L’iniziativa della Consap dedicata alle donne non si è limitata al solo dibattito, ma grazie alla disponibilità dei Professori del Policlinico Universitario di Tor Vergata, con la collaborazione del Radiologo Dott. Massimo De Luca della Clinica Villa Floria di Mignano Montelungo, circa trenta donne della Questura e della Stradale sono state sottoposte ad uno screening allo scopo di intercettare eventuali anomalie, in modo da curarle prima che evolvano in una patologia oncologica.

Questo convegno, forse per la prima volta per quanto riguarda la Polizia di Stato, si è occupato concretamente dei problemi di salute delle donne, evidenziando il ruolo della prevenzione e della diagnosi precoce. Momenti questi di vitale importanza con i quali è possibile individuare eventuali problematiche permettendo un intervento tempestivo con la massima efficacia possibile.

Durante il dibattito il Prefetto S.E. Emilia Zarrilli ha evidenziato l’assenza nella nostra provincia del “Registro dei tumori”, auspicando che l’Azienda Sanitaria Locale provveda al più presto a sanare questa mancanza in quanto incide non poco sulla vita sociale dei cittadini.

Vista l’alta valenza della materia, il convegno ha visto la partecipazione delle studentesse dell’Istituto Scolastico “Angeloni” di Frosinone, al fine di permettere che il messaggio di prevenzione e diagnosi precoce arrivi anche alle nuove generazioni.

Molto proficuo il dibattito aperto dopo le relazioni, in quanto ha visto non solo le domande poste da molti dei convenuti ma anche le testimonianze riportate da alcune delle donne coinvolte direttamente o indirettamente da tale patologia.

La CONSAP organizzando questo evento, ha voluto rappresentare quello strumento indispensabile di assistenza al quale i poliziotti devono fare ricorso per poter affrontare in modo sereno le numerose problematiche che questo difficile lavoro comporta quotidianamente.

Share Now
News

Scontri a Roma: pene leggere ai teppisti, indagine sulle forze dell’ordine. Innocenzi, oggi le comiche

Consap - 17 Maggio 2016

scontri a Roma
Condividi su

Pagherete caro, pagherete tutto: si è concluso tra i cori di protesta di pubblico e imputati il processo per gli scontri violentissimi dell’ottobre del 2011 che misero a ferro e fuoco la Capitale. E forse non è un caso se dopo qualche ora, in Campidoglio, dove manifestavano i Movimenti per la casa, è andato in scena un «assaggio» di guerriglia urbana. Un avvertimento per quella che si preannuncia un’estate rovente.

I giudici della nona sezione penale del tribunale hanno appena finito di leggere il lungo dispositivo che ha sancito 15 condanne (a sessantuno anni totali di carcere) e due assoluzioni ai danni degli «indignados» in salsa italica.

Ennesima condanna ai manifestanti quella sancita dal Tribunale ma condanna che è comunque molto distante dalle richieste presentate in sede di requisitoria dal pm Franco Minisci che aveva sollecitato oltre un secolo di reclusione per tutti i 18 imputati resisi responsabili di devastazione in quanto oltre agli scontri con le forze di polizia, i teppisti incappucciati incendiarono decine di auto e presero d’assalto sedi istituzionali e filiali di banche e negozi.

Una devastazione che ha portato i giudici a sancire risarcimenti pesanti nei confronti di Roma Capitale, Ama e dei ministeri della Difesa, dell’Interno e dell’Economia, con provvisionali ai danni degli imputati comprese tra i 20 e gli 80 mila euro.Giustizia è fatta – ha dichiarato Giorgio Innocenzi, Segretario Generale Nazionale della Consap – peccato solo che i giudici, per non dispiacere i soliti teppisti, abbiano disposto l’invio degli atti alla Procura per verificare presunti episodi che vedrebbero coinvolte le forze dell’ordine.

Share Now
News

Convegno Consap: l’omicidio stradale, tra luci ed ombre

Consap - 17 Maggio 2016

omicidio stradale
Condividi su

(DIRE) Roma, 10 mag. – Mercoledi’ 18 maggio alle 9:30 la Segreteria Provinciale Consap di Roma (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia), in collaborazione con l’Universita’ Telematica Pegaso, organizza a Roma il Convegno sull’Omicidio stradale, “tra luci e ombre” presso la Sede dell’Universita’, Palazzo Bonadies Lancellotti, in via San Pantaleo n.66.

Il Convegno, al quale parteciperanno, tra gli altri, il Rettore Prof. Alessandro Bianchi, l’Ing. Sergio Dondolini – Direttore Generale Sicurezza Stradale del Ministero Infrastrutture e Trasporti, il Dirigente Polstrada Giandomenico Protospataro, l’Avv. Gianmarco Cesari in rappresentanza dell’ Ass. Nazionale Familiari Vittime della Strada e il Dott. Giorgio Innocenzi, Segretario Generale della Consap, ha l’obiettivo di accendere i riflettori su una legge da tanto tempo invocata che se da un lato ha colmato una evidente lacuna del nostro Codice Penale, introducendo una fattispecie di reato insufficientemente punita, dall’altro presenta molte incognite in via applicativa, anche alla luce di una giurisprudenza non ancora consolidatasi.

Scopo del Convegno e’ quello di chiarire se la Legge, oltre a garantire un piu’ elevato livello di giustizia, possa essere una valida risposta anche sul fronte della sicurezza stradale, poste le modifiche apportate anche al Codice della Strada.

Share Now
News

Mensa obbligatoria di servizio. Sedi disagiate

Consap - 17 Maggio 2016

mensa
Condividi su

Martedì 17 maggio 2016, alle ore 10,00, la Consap parteciperà presso la sala Europa dell’Ufficio Coordinamento e Pianificazione Forze di Polizia ad una riunione, presieduta dal Direttore Centrale per i Servizi di Ragioneria, inerente le mense obbligatorie di servizio e le sedi disagiate. Si fa riserva di comunicare l’esito della riunione.

Share Now
News

Riconoscimenti premiali: esame proposte di competenza delle ex Commissioni Territoriali

Consap - 17 Maggio 2016

premi
Condividi su

Martedì 17 maggio, alle ore 11,00, presso la sala riunioni del compendio demaniale di Forte Ostiense si terrà una riunione, presieduta dal Direttore Centrale per gli Istituti d’Istruzione, per esaminare n. 319 proposte premiali di competenza delle ex Commissioni Territoriali per le Ricompense. Si fa riserva d’inviare i report.

Share Now
News

Saluto di commiato del capo della Polizia Pansa

Consap - 17 Maggio 2016

Alessandro-pansa
Condividi su

Giovedì 12 maggio, alle ore 12,15, presso il Salone delle Conferenze del compendio Viminale il capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, pref. Alessandro Pansa, nel lasciare l’incarico, incontrerà il personale per un saluto. Alla cerimonia di commiato interverrà, in rappresentanza della nostra Organizzazione Sindacale, il Segretario Generale Nazionale, Giorgio Innocenzi.

Share Now
News

Brennero: azioni di guerriglia urbana contro la polizia. Innocenzi, la misura è colma

Consap - 17 Maggio 2016

Brennero, Mobilitazione del movimento NoBorder - Abbattere le frontiere
Condividi su

Il corteo contro la chiusura del confine al Brennero si è trasformato in guerriglia contro la polizia, con i black bloc e gli anarchici che hanno attaccato con azioni premeditate ed organizzate gli agenti di polizia dispiegati per garantire lo svolgimento democratico della manifestazione. Dopo un primo attacco alle forze di polizia, almeno una ventina di manifestanti sono stati fermati, mentre gli altri si sono dispersi nel paesino.

Negli scontri ben 18 colleghi sono rimasti feriti. E la sensazione che, ancora una volta, il ministro dell’Interno Alfano abbia fallito sottostimando gli annunci e lasciando che i black-bloc arrivassero fino a lì, fino alla stazione ferroviaria del Brennero e dilagassero poi nell’area.

Ancora una volta sono le forze di polizia a pagare il prezzo più alto – ha dichiarato il Segretario Generale della Consap, Giorgio Innocenzi. Non si possono più tollerare manifestazioni del genere – ha proseguito Innocenzi – che poi puntualmente si trasformano in vere e proprie azioni di guerriglia urbana. La polizia è stanca di stare in balia di certi delinquenti.

Share Now
News

Al poliziotto trasferito spetta l’indennità. Consap, sconfitta l’arroganza del potere

Consap - 17 Maggio 2016

Tar Piemonte: inaugurazione anno giudiziario 2016 Il Presidente del TAR Piemonte, Domenico Giordano, durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2016 del Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte presso il Centro Congressi Regione Piemonte, Torino, 25 febbraio 2016. ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO
Condividi su

Il poliziotto spostato d’autorità dalla caserma di Villarboit (Vercelli) alla sottosezione della polizia stradale di Novara Est ha diritto all’indennità di trasferimento. Lo ha deciso il Tar del Piemonte accogliendo il ricorso dell’agente A.M., patrocinato dal nostro ufficio legale, contro il Mnistero dell’Interno.

Il collega, dopo la soppressione della sottosezione vercellese, era stato trasferito a Novara. Nonostante i 27 Km di distanza e la diversa provincia, l’Ammnistrazione della Pubblica Sicurezza non gli aveva corrisposto l’indennità mensile di trasferimento (450 euro per i primi dodici mesi e in misura ridotta del 30% per i secondi dodici) sostenendo che la nuova destinazione era derivata solo da una diversa dislocazione dei reparti, per motivi logistici e che non c’era alcun provvedimento di natura personale nei confronti del poliziotto tale da giustificare il rimborso.

Secondo il Tar è legittima la doglianza del poliziotto, che ha subito la soppressione della caerma in cui lavorava dovendo spostarsi. Il Mnistero dovrà dare all’agente anche gli interessi oltre all’indennità che gli spetta e le spese di giudizio. Il risarcimento – secondo il Coordinatore Nazionale, GianMario Morello – deve essere corrisposto a tutti i 46 colleghi trasferiti nel 2009 da Vercelli a Novara.

Share Now
News

Centro Nautico e Sommozzatori di La Spezia: incontro al Dipartimento della Pubblica Sicurezza

Consap - 17 Maggio 2016

rosario-sanarico
Condividi su

A seguito di specifica richiesta della Consap il 10 maggio 2016, alle ore 17,30, presso la sala Europa dell’Ufficio Coordinamento e Pianificazione delle Forze di Polizia si terrà una riunione, presieduta dal Direttore Centrale delle Specialità, per discutere alcune problematiche concernenti il CNES di La Spezia, anche a seguito del noto tragico evento in cui è deceduto il valente operatore subacqueo Rosario Sanarico, quadro sindacale Consap presso il suddetto centro. Si fa riserva di comunicare l’esito dell’incontro.

Share Now
News

Con la Consap ti assicuri la Salute

Consap - 9 Maggio 2016

polizza-tutela-sanitaria
Condividi su

La Consap ha stipulato una straordinaria convenzione con Europ Assistance S.p.A. finalizzata a garantire agli iscritti una polizza sanitaria che prevede un indennizzo economico immediato, un network di professionisti idoneo a garantire la massima assistenza, oltre un capitale importante, in caso di infortunio grave o prematura scomparsa ad un premio annuo di soli 180 euro.

Si ribadisce che la polizza è riservata agli iscritti quindi, nel caso in cui tale stato viene a cessare, le condizioni saranno aggiornate alla prima scadenza annuale successiva, ai premi ed alle condizioni vigenti in quel momento per la massima assistenza.

> Scarica il Fascicolo Informativo Eura Salute Di più
> Scarica il Fascicolo Proposta di Convenzione
> Scarica il Modulo di Preadesione per la Polizza Eura Salute Di Più
> Scarica il Modulo per effettuare il bonifico

Share Now
Older Posts
Newer Posts

Cerchi un prestito? Offerta esclusiva per gli iscritti CONSAP

Convenzione per il coaching psicologico

Sostieni la Consap

Seguici su Facebook

Convenzione CONSAP e il Caf Ugl Srl

Convenzione CONSAP e il Caf Ugl Srl

vedi tutte le Convenzioni Consap

Convenzioni Consap
Vai all'elenco completo delle Convenzioni Consap.



SEGRETERIA GENERALE
Via Nazionale 214 - 00184 Roma
Tel: 0647825541 Fax: 0647825538
e-mail: [email protected]
  • Home
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Consulte
  • Aderisci alla Consap
  • News
    • Studi di Settore
  • Area Stampa
    • Consap Informa
    • La Rivista
    • Rassegna Stampa
  • Servizi
    • Centro Servizi
    • Circolari
    • Convenzioni
  • Pensionati
  • Contatti

Conversion is a creative soft blog theme made with by angrygorilla.